Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli

L'intera collezione di disegni antichi e moderni raccolti dallo scultore Emilio Santarelli è disponibile da oggi sul sito delle Gallerie degli Uffizi nella sezione del progetto Euploos in formato e-book.

Il Catalogo generale della collezione di disegni antichi e moderni raccolti da Emilio Santarelli scultore è l'inventario manoscritto che accompagnava la donazione alla R.Galleria degli Uffizi di oltre 12.600 disegni avvenuta nel 1866 da parte dell'accademico e collezionista fiorentino. Il documento, edito anche a stampa nel 1870, rende conto di ogni singolo pezzo, indicandone l'autore, il soggetto, la tecnica e il valore in lire. Il dettagliato elenco permise di integrare agevolmente il nucleo Santarelli nel più completo catalogo di tutti i fondi grafici del museo fiorentino, compiuto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo dall'allora conservatore Pasquale Nerino Ferri.

Per la pubblicazione digitale le Gallerie degli Uffizi hanno scelto di realizzare un'edizione in formato e-book del volume, consultabile su ogni tipo di device desktop e mobile, sfogliabile ed interattiva, che consente la ricerca interna per numero di inventario o autore. 

ebook catalogo emilio santarelli

A ciascuna opera e autore nel manoscritto corrisponde un link che rinvia alle rispettive schede o pagine dell'attuale catalogo informatico del Gabinetto Disegni  e delle Stampe degli Uffizi, realizzato dal Progetto Euploos.

Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito alla digitalizzazione dell'intero manoscritto fornendo il materiale per la successiva creazione dell'e-book a cura di Binergy - Solution for Web Business di Marco Bisi.

L'occasione ci è gradita per ringraziare tutto il gruppo di lavoro costituito dagli storici dell'arte Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina e Raimondo Sassi coordinati dalla Dott.ssa Marzia Faietti ideatrice del progetto.


Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizio di digitalizzazione manoscritto e disegni del Gabinetto Disegni e Stampe per le Gallerie degli Uffizi nell'ambito del Progetto Euploos supportato da Intesa Sanpaolo

Mercoledì, 12 Settembre 2018 10:10

Stampa Fine Arte con Certificato di Autenticità

Scritto da

Fotografie e stampe a regola d'arte!

Dal 2015 noi di Foto D'Arte Firenze abbiamo affiancato ai servizi fotografici per il settore dell'arte, il nostro servizio di stampa Fine Art.

Utilizzando come supporti per la stampa materiali pregiati quali le carte fornite da Hahnemuhle possiamo apporre dietro ad ogni stampa la certificazione che attesta la qualità dei materiali impiegati e la tiratura delle copie.

Uno strumento in più per aggiungere valore alle stampe con la garanzia dell'impiego dei più alti standard qualitativi offerti attualmente dalla tecnologia.


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizio di stampa Fine Art con certificazione di autenticità

Martedì, 24 Ottobre 2023 03:00

Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi In evidenza

Scritto da

Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, voluto dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci, nasce nel 1903, con l'intenzione di dotare il museo di una raccolta fotografica a disposizione del pubblico e dei funzionari.

Nella fototeca confluiscono i primi nuclei di immagini costituitisi nel museo a partire dagli albori della fotografia fino al 1903 e la sua attività prosegue per un arco cronologico lungo circa un secolo (1860-1960). 

45000 scatti tra Otto e Novecento digitalizzati ed accessibili - Il Regio Archivio fotografico 

Regio archivio fotografico Uffizi digitalizzazione

Il lavoro di digitalizzazione del fondo è stato affidato al fotografo Cristian Ceccanti e quello d’inventariazione svolto dalle dottoresse Marta Binazzi e Chiara Naldi, storiche della fotografia, coordinati da Valentina Conticelli e dallo staff afferente all’Ufficio Catalogo e al Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi.

regio archivio fotografico uffizi cristian ceccanti fotografo firenze

La scoperta di questo prezioso patrimonio, che rappresenta una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani, è stata accompagnata da una ricerca sulla genesi del fondo e dalla creazione di un gruppo di studio cui hanno partecipato esperti di conservazione e di storia della fotografia, dell’Opificio delle Pietre Dure, delle Università di Firenze e di Udine e del Kunsthistorisches Institut Florenz.

regio archivio fotografico uffizi Chiara Naldi Marta Binazzi

Consulta il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi on-line

La fototeca copre un arco cronologico lungo un secolo (1860-1960) ed è costituita da 45.000 immagini realizzate con varie tecniche (albumine, gelatine ai sali d'argento, stampe al carbone, stampe fotomeccaniche a mezzatinta e collotipie) e conservate nei loro mobili originali.

Si tratta principalmente di riproduzioni di opere d'arte italiane e straniere, ma anche monumenti, paesaggi e persone, effettuate da circa trecento autori tra fotografi, editori e stampatori.

L'archivio costituisce una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani, scopri tutte le curiosità seguendo l'intervista che RaiNews ha realizzato intervistando la Dott.ssa Valentina Conticelli, funzionaria responsabile delle Gallerie degli Uffizi coadiuvata da Roberto Palermo referente del Gabinetto Fotografico.


Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.

La collaborazione pluriennale con i più importati Musei Nazionali ed Internazionali, con le più prestigiose Fototeche, Università ed Accademie e la partecipazione ad ambiziosi progetti di digitalizzazione di archivi storici come quelli delle Gallerie degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut rappresentano una solida testimonianza a garanzia dei servizi offerti nel settore dell'arte.

 

L'inizio della nostra collaborazione fotografica con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei laboratori specializzati nel restauro di opere d'arte più importanti e rinonomati al mondo, ha rappresentato l'occasione per avvicinarsi ed approfondire l'affascinante e talvolta "misterioso" mondo dell'indagine diagnostica sui beni culturali.

A piccoli passi, sempre coadiuvati dagli esperti del settore, abbiamo iniziato ad eseguire riprese fotografiche oltre i nostri campi di specializzazione nel visibile, e più precisamente è iniziata la nostra produzione di immagini a supporto degli interventi di restauro sulle opere d'arte (quadri, dipinti, sculture, disegni, pergamene, bronzi) utilizzando tecniche fotografiche per l'indagine e la diagnostica quali riprese a luce ultravioletta (UV), infrarossa, transilluminazione.

Nel campo del visibile ci sono state molte richieste relativamente alla realizzazione di riprese a luce radente, un genere di fotografia che ha lo scopo di testimoniare attraverso un'immagine bidimensionale gli aspetti di rilievo della morfologia superficiale del manufatto.

Abbiamo capito subito l'importanza cruciale che rappresentano queste tipologie di fotografie e ci siamo prontamente attivati per poter iniziare il nostro percorso di specializzazione in questo campo, consapevoli del fatto che senza il necessario e fondamentale ausilio di professionisti del settore non avremmo potuto neppure minimamente provare ad affrontare questa sfida.

Primi fra tutti i restauratori, poi alcuni colleghi fotografi, ci hanno incoraggiato ad andare avanti e grazie al supporto della ditta MADATEC unitamente alla disponibilità ed esperienza del prof. Paolo A.M. Triolo siamo partiti per questa nuova impegnativa ma sicuramente affascinante avventura.

lampade uv madatec 365nm

La possibilità di sperimentare direttamente sul campo e dunque di iniziare da un approccio "pratico" unitamente allo studio di manuali di riferimento e alla partecipazione a seminari specialistici ci ha incoraggiati ad andare avanti ed approfondire anche quell'aspetto complesso ma fondamentale rappresentato dall'interpretazione dei risultati derivanti dall'imaging multispettrale.

interpretazione risultati imaging multispettrale

La documentazione fotografica per il restauro ha una peculiare specificità poiché non si limita alla sola riproduzione dei valori artistici dell’opera, ma è costituita da una serie di immagini dell’oggetto eseguite in momenti diversi e con le tecniche più appropriate per evidenziarne la tecnica artistica, i materiali costitutivi e lo stato di conservazione. In questa sequenza trovano posto tutte quelle altre immagini che, fin dall’inizio del restauro, ne motivano le scelte e attestano le fasi dell’intervento fino al risultato finale.

La documentazione include ovviamente la ripresa in luce visibile e tutte quelle immagini ottenute con varie tecniche di ripresa per la diagnostica multispettrale.

fotografia uv dipinto

LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI BASE

1- Rilievo fotografico in LUCE VISIBILE DIFFUSA e in LUCE RADENTE che fornisce la prima documentazione del bene culturale materiale oggetto della sessione di acquisizione ed analisi. La porzione di spettro energetico considerata è quella della luce percepibile dall'occhio umano, tra i 400nm e i 780nm.

Il rilievo fotografico per il bene culturale deve ottemperare alla necessità di una corretta documentazione, ossia deve essere in grado di testimoniare con veridicità gli aspetti visivi, materiali del manufatto a partire dalla forma dell'oggetto e dalla sua morfologia superficiale, sino alle qualità cromatiche

2- Rilievo fotografico in FLUORESCENZA UV

3- Rilievo fotografico in RIFLETTOGRAFIA UV

4- Rilievo in FOTOGRAFIA e RIFLETTOGRAFIA IR

5- Rilievo in LUMINESCENZA VIL e VIVL

 

TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE E COMPUTAZIONALI

1- TRANSILLUMINAZIONE in luce visibile e in ambito multispettrale

2- MOSAICATURE e FOCUS STACKING

 


 

 

Abbiamo avuto il piacere e l'onore di incontrare il Maestro Maria Federico Sardelli proprio nel suo studio di Firenze in Via dei Serragli dove dipinge ed espone una parte delle opere.

L'occasione si è presentata nel maggio 2022 per la realizzazione delle immagini ai suoi dipinti, opere selezionate per l'esposizione di Marc e Federico Maria Sardelli (padre e figlio) dal titolo “Sardelli: un cognome, due storie, una passione”, allestita nel Faro di Livorno

SARDELLI-COPERTINA-e1654242263105

Federico Maria Sardelli (Livorno, 1963) è direttore d'orchestra, compositore, disegnatore e flautista italiano. Nel 1984 ha fondato l'orchestra barocca «Modo Antiquo» con cui svolge attività concertistica in tutta Europa sia in veste di solista che di direttore.

A distanza di tre anni l'abbiamo incontrato all'evento organizzato presso l'Accademia del Disegno (Firenze) per la presentazione del suo volume Federico Maria Sardelli. L'Autoritratto degli Uffizi edito dalla casa editrice Sillabe di Livorno.

470796954 10234321134160427 4298310595730962033 n

470804142 10234321136680490 5817103380058776134 n

Il 13 novembre 2023 le Gallerie degli Uffizi acquisivano, con una cerimonia pubblica, un Autoritratto di Federico Maria Sardelli che andava ad unirsi alla grande collezione degli autoritratti, iniziata a metà Seicento e mai interrotta.

20231113134613092

L’idea di acquisire quel dipinto era nata l’anno precedente per iniziativa dell’allora direttore Eike Schmidt.

472185874 10234392064373638 3659768972369668992 n

Questo volume intende narrare questa piccola storia e indagare meglio l’opera attraverso testimonianze, documenti e contributi critici.

L’Autoritratto 38 è un dipinto a olio e tempera su tela, delle dimensioni di 80 x 80 cm, eseguito nel 2001, quando l’artista aveva 38 anni.

Nel volume è illustrato con ampiezza di dettagli e messo a confronto con una ampia galleria di autoritratti dell’Autore.

«Nel corso della mia vita ho dipinto molti autoritratti. Ne dipingo uno ogni volta che ritengo vi sia un passaggio della mia vita, così, a segnare il cammino (...) per segnare un piccolo punto a nostro favore nella quotidiana lotta contro il tempo».

Il maestro si ricordava bene di noi e del servizio fotografico che avevamo realizzato anni prima alle sue opere ed è stato così disponibile a firmarci la copia della sua pubblicazione. 

sardelli2

Ringraziamo Federico Maria Sardelli, artista poliedrico non a caso premiato nel 2009 il Gonfalone d'Argento del Consiglio regionale della Toscana per "l'eclettismo artistico e lo spessore culturale evidenti". 

Video collegato

EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo @ Foto D'Arte Firenze

Cristian Ceccanti opera come fotografo specializzato nel campo delle riprese fotografiche alle opere d'arte a Firenze e in tutta Italia.

Fotografo professionista di Firenze residente a Reggello con studio a Figline e Incisa  Valdarno per servizi in tutta Italia per effettuare riprese ad opere d'arte con luce ultravioletta e infrarossa (a luce UV e IR), imaging multispettrale.

Fotografo specializzato di Firenze per imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali, opere d'arte. Riprese fotografiche a luce radente, a luce UV ultravioletta e IR infrarossa.

Fotografo professionista a Firenze e in Italia per effettuare riprese fotografiche fotografie a luce visibile, luce ultravioletta UV, luce infrarossa IR e luce radente a dipinti, fotografie a quadri, fotografare disegni, fotografare stampe, fotografo per opere d'arte, fotografo specializzato per oreficeria, fotografia a scultura, fotografare pietre dure, fotografo per porcellana, fotografo per tessuti e arazzi, fotografo specializzato affreschi.

Martedì, 21 Gennaio 2025 10:16

Foto D'Arte Firenze nelle stanze del Re e della Regina di Palazzo Pitti In evidenza

Scritto da

La campagna fotografica per la documentazione degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti si è conclusa e ci ha fatto trascorrere oltre due settimane immersi nella magnificenza di questi luoghi incantati.

sala del trono appartamento reale palazzo pitti uffizi

Ci siamo lasciati affascinare ed incantare da ogni singola Sala cercando di rappresentare al meglio i risultati eccezionali ottenuti da tutti gli artigiani che con il loro prezioso contributo sono riusciti a riportare all'antico splendore questi luoghi.

Finalmente il cantiere si è conclusio e le nostre fotografie oggi diffuse su tutti i principali mezzi di informazione testimoniano i traguardi ambiziosi raggiunti.

ff

Vengono qui riportati una serie di link che parlano dell'evento e raccontano dettagliatamente la storia di questa residenza nobiliare di Firenze.

Da oggi 21 gennaio 2025 tutti gli interessati potranno prenotare la loro visita per restare affascinati dall'eleganza e ricchezza di queste Sale che un tempo sono state abitate dal Re e dalla Regina.

Un ringraziamento sincero a tutti coloro con i quali abbiamo collaborato a stretto contatto ed in armonia rispettando scrupolosamente le strette tempistiche previste. Una menzone speciale ad Operalaboratori che ha coordinato magistralmente l'intervento di restauro sotto la direzione del Dott. Simone Verde direttore delle Gallerie degli Uffizi affiancato dalla Dott.ssa Alessandra Griffo curatrice degli Appartamenti Reali.


 

©Cristian Ceccanti fotografo degli Appartamenti Reali a Palazzo Pitti - Gallerie degli Uffizi

fotografo di Firenze specializzato in fotografia ai beni culturali, opere d'arte, fotografo a Firenze e provincia per dipinti, quadri, affreschi, fotografia d'architettura, fotografo belle arti, fotografia per oreficeria, fotografia scultura, fotografia a bronzi, porcellane, pietre dure, servizi fotografici professionali per collezionisti e musei, antiquari e restauratori

Dal 2024 Foto D'Arte Firenze di Cristian Ceccanti si occupa di fotografia per la diagnostica ai beni culturali, realizzazione di riprese in luce visibile, radente, riprese fotografiche luce UV e IR (luce ultravioletto e infrarosso)

 

Video collegato

Venerdì, 06 Dicembre 2024 02:02

1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita

Scritto da

Venerdì 6 dicembre 2024

in collaborazione con la Fondazione CR Firenze

1944-2024. LA COLOMBARIA DALLA DISTRUZIONE ALLA RINASCITA

la Colombaria

Seminario di studio
Ore 11
Saluti di Guido Chelazzi Presidente Accademia “La Colombaria”
Saluti istituzionali
Relazione di Marcello Verga, LA COLOMBARIA 1735-1944

Ore 14.30
Introduce e presiede Beatrice Paolozzi Strozzi
Intervengono
Sandro Rogari
Stefano Bruni
Piera Giovanna Tordella

Seguirà l’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino al 9 marzo 2025

Siamo onorati di poter aver contribuito alla realizzazione del catalogo della mostra a cura di Antonio Natali e Beatrice Paolozzi Strozzi, catalogo edito da Olschki Editore

colombaria

Sinossi
Nell’80° anniversario dalla distruzione della sua antica sede – posta in prossimità del Ponte Vecchio e rasa al suolo dalle mine tedesche nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944 – l’Accademia Colombaria ospita nella sua sede attuale una mostra che illustra i quasi tre secoli della sua storia e presenta per la prima volta al pubblico una parte significativa degli oggetti d’arte delle sue collezioni (un tempo ricchissime), che furono recuperati dalle macerie.
Presentazione di Bernabò Bocca, Presidente FCRF ~ Introduzione, L’Accademia Colombaria dal 1944 ad oggi di Guido Chelazzi, Presidente dell’Accademia “La Colombaria” ~ Marcello Verga, La Colombaria 1735-1944. ~ Sandro Rogari, Il fascismo, la guerra, la catastrofe. ~ Piera Giovanna Tordella, Dopo il 4 agosto 1944. Le collezioni dell’Accademia Colombaria, il ruolo dei Monuments Men. ~ Stefano Bruni, Il medagliere, quasi perduto, della Colombaria e dintorni. ~ Piera Giovanna Tordella, L’Accademia Colombaria e le sue raccolte d’arte. Disegni e stampe: esercizio collezionistico, misura conoscitiva, proiezioni critiche. ~ Tavole a colori. ~ Catalogo.

Indice
Presentazione. di Bernabò Bocca, Presidente FCRF
Introduzione, L’Accademia Colombaria dal 1944 ad oggi. di Guido Chelazzi, Presidente dell’Accademia “La Colombaria”
Marcello Verga, La Colombaria 1735-1944.
Sandro Rogari, Il fascismo, la guerra, la catastrofe.
Piera Giovanna Tordella, Dopo il 4 agosto 1944. Le collezioni dell’Accademia Colombaria, il ruolo dei Monuments Men.
Stefano Bruni, Il medagliere, quasi perduto, della Colombaria e dintorni.
Piera Giovanna Tordella, L’Accademia Colombaria e le sue raccolte d’arte. Disegni e stampe: esercizio collezionistico, misura conoscitiva, proiezioni critiche.
Tavole a colori.
Catalogo.

La nostra campagna fotografica si è concentrata sul nutrito corpus di monete dell'Accademia, sugli oggetti in bronzo (piccole statuine) e su altre opere d'arte custodite presso la Colombaria.

 

L'occasione ci è gradita per ringraziare tutti coloro che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione del servizio fotografico rispettando le strette tempistiche a disposizione. Un caloroso saluto al Presidente prof.re Guido Chelazzi ed alle collaboratrici Claudia, Paola e Vaima.


 Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.

 

Video collegato

Venerdì, 18 Ottobre 2024 00:00

Corso di aggiornamento SCATTO DIGITALE AVANZATO

Scritto da

Faccio mia la frase riportata da Marianna Santoni sul suo sito: "Tutto quello che ho imparato nella mia vita, l'ho imparato perché ho deciso di provare qualcosa di nuovo." •David Lynch (From Twin Peaks Art).

2024-ottobre-Milano- 1IL4523-4-v3-corso-scatto-digitale-avanzato-santoni ok

Gli incontri come quello appena concluso a Milano sono sempre delle ottime occasioni di confronto che permettono di restare al passo ed essere costantemente aggiornati nella nostra professione per poter offrire il massimo ai nostri committenti!

464939605 1052668013533257 3873386887486468728 n

Se sei alla ricerca di un centro stampa fine art a Firenze e provincia per stampare le tue fotografie sei nel posto giusto! Come stampare una fotografia fine art a Firenze

Dal 2015 Cristian Ceccanti affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.

Non solo, come stampatore fine art a Firenze e provincia realizza stampe per allestimento mostre fotografiche, stampe per collezione su carta cotone a colori e bianco nero. 

Preparazione del file digitale per la stampa fine art, correzione luminosità, tonalità e saturazioni. Stampa con plotter con profili della carta e certificazione digigraphie epson.

Stampa a Reggello, Firenze, valdarno, Figline e Incisa Valdarno

Stampa fine art, stampatore certificato epson, carta cotone e carta baritata, stampe per allestimento mostre.

stampa immagini fine art per allestimento mostra fotografica a Firenze e provincia di Firenze

 

APPUNTI E CONSIDERAZIONI SULLA REALIZZAZIONE DELLE COPIE AL VERO DEI DISEGNI DI LEONARDO RELATIVI ALLA MOSTRA “IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO” PRESSO BIBLIOTECA REALE DI TORINO – 2023


La realizzazione delle copie “al vero” dei disegni di Leonardo è stata un lavoro assolutamente stimolante in quanto, a differenza di altre occasioni nelle quali ci era stata richiesta la produzione di copie facsimilari (come per il Museo Leonardiano di Vinci e per alcune iniziative espositive con le riproduzioni dal Codice Atlantico e delle mappe cartografiche per la scienza del territorio e lo studio delle acque), in questo caso abbiamo potuto fare un approfondito confronto diretto con gli originali conservati presso la Biblioteca Reale.


Questo aspetto, unito alla preziosa collaborazione che si è protratta per alcuni mesi con la nostra referente Dott.ssa Giuseppina Mussari, Direttrice della Biblioteca Reale, ha permesso di ottenere i risultati che attualmente sono sotto gli occhi di tutti con l’esposizione delle copie realizzate e che segue in ordine di tempo la mostra degli originali.

riproduzione disegni di Leonardo da Vinci Biblioteca Reale Torino

La sfida più emozionante è stata quella di riuscire ad ottenere con i mezzi attuali messi a disposizione dalla moderna tecnologia, una copia al vero e a tratti indistinguibile dall’originale, di un apparato di disegni realizzato oltre cinquecento anni fa con tecniche e materiali totalmente diversi da quelli di adesso.

 stampa fine art facsimile

Partendo dalle immagini in alta risoluzione dei disegni che ci sono state fornite, il processo si è articolato con un primo confronto visivo “a monitor” delle stesse con i disegni originali.

Ogni disegno presenta delle caratteristiche peculiari ed uniche (alcuni sono stati realizzati con la punta metallica, su carte preparate che hanno assunto dei colori molto particolari in quanto frutto non soltanto delle pigmentazioni ma anche dell’effetto del tempo su di esse) che per poter essere riprodotte “in maniera verosimile” con le tecniche digitali di oggi, hanno comportato degli “aggiustamenti ad hoc di correzione del colore” sui file prima di affrontare la fase della stampa.

Le stesse attenzioni sono state adottate anche per il carboncino, l’inchiostro bruno, la pietra rossa, i contorni a penna, le lumeggiature di biacca che hanno rappresentato sicuramente le sfide più avvincenti.

stampa su carta cotone fine art firenze

Il celebre Autoritratto di Leonardo insieme al disegno del Volto della Fanciulla forse sono state quelle opere che più delle altre hanno richiesto un maggiore impegno e cura per poter essere riprodotte nella maniera più fedele all’idea del Maestro.

Per potersi avvicinare ai tratti distintivi del disegno di Leonardo, abbiamo iniziato a realizzare delle prime prove di stampa che sono state di volta in volta confrontate con gli originali simulando le varie condizioni di luce espositive.

laboratorio stampa fine art valdarno

Procedendo a queste verifiche, abbiamo ottenuto i primi positivi riscontri ma non ci siamo fermati ed abbiamo apportato quelle necessarie ma indispensabili modifiche sulla macchina da stampa per poter dosare quelle giuste quantità di pigmento per arrivare alle più vicine tonalità dell’originale, ai medesimi contorni del tratto ed ai più verosimili contrasti. Eh si, ogni disegno ha rappresentato proprio una lavorazione a se stante, con le caratteristiche di un lavoro di tipo artigianale cucito su misura. La scelta dei supporti cartacei che hanno accolto le stampe è caduta su carte artistiche cotone 100% con la garanzia dei più alti standard qualitativi per la fedeltà del colore e la loro durata inalterabile nel tempo.

riproduzione facsimilare disegno

L’esperienza fotografica maturata per oltre venti anni al servizio delle opere d’arte, ci ha sicuramente aiutato e supportato in questa impegnativa sfida con il Genio.

Dal 2015 inoltre ci occupiamo della campagna fotografica per la digitalizzazione dell’intero corpus dei disegni presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi nell’ambito del progetto EUPLOOS, un incarico che ci ha fornito un’alta specializzazione nella fotografia di opere di grafica e che ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i disegni dei più grandi maestri.

biblioteca reale torino disegni leonardo Sgarbi Vittorio

Le copie al vero, inserite nel suggestivo contesto espositivo della Biblioteca Reale, potranno sicuramente emozionare i visitatori creando un’esperienza visiva unica nel suo genere.

Siamo sicuri che anche Leonardo, durante queste settimane di confronto con le sue opere, sarebbe stato incuriosito da questi procedimenti tecnici così moderni e ricchi di sperimentazione. Quella curiosità che spero animi tutti coloro che decideranno di visitare la mostra.


 

Laboratorio per la stampa fine art a Firenze e provincia, stampa su carta cotone, certificazione epson digigraphie, realizzazione stampe per allestimento mostre fotografiche, postlavorazione e correzione colore dei file per la stampa, aggiustamenti cromatici, luminosità e contrasto, creazione profilo colore di stampa, stampa su carta baritata, stampa su carta politenata.

Stampa copie facsimili di disegni a Firenze, laboratorio stampa copie facsimilari, stampa di disegni a Firenze, realizzazione di copie fac simili di disegni

Video collegato

Foto D'Arte Firenze nasce nel 2008 dalla volontà degli eredi Nannoni di proseguire l'attività fotografica svolta per decenni nel settore dell'arte da Paolo, conosciuto e stimato fotografo fiorentino.

E' proprio da questo desiderio che Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.

Dal 2015 affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.

La collaborazione pluriennale con i più importati Musei Nazionali ed Internazionali, con le più prestigiose Fototeche, Università ed Accademie e la partecipazione ad ambiziosi progetti di digitalizzazione di archivi storici come quelli delle Gallerie degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut rappresentano una solida testimonianza a garanzia dei servizi offerti nel settore dell'arte.

Dal 2022 Cristian Ceccanti ha ricevuto l'incarico dal Museo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze per la realizzazione dei servizi fotografici alle opere d'arte durante le loro fasi di restauro, una collaborazione che ha consolidato la sua specializzazione in questo settore potendo confrontarsi con le più diverse tipologie di manufatti e materiali (dipinti, statue, bronzi, marmi e pietre dure, oreficeria e cristalli, reperti archeologici). Oltre alla realizzazione di immagini in luce visibile ha intrapreso un percorso di specializzazione sulle tecniche multispettrali per la diagnostica dei beni culturali iniziando a realizzare immagini con luce ultravioletta (luce UV) e infrarossa (IR). 

Nel dicembre 2024 le Gallerie degli Uffizi affidano a Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo il servizio di esecuzione di riprese fotografiche sulle opere del complesso Museale di Firenze, un incarico tanto prestigioso quanto impegnativo della durata di due anni.

L'impresa EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo è registrata ed abilitata ad operare sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

In relazione alla procedura del Ministero della Cultura per l'istituzione di una short list di esperti fotografi per il conferimento di incarichi di supporto all'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, da settembre 2022 Cristian Ceccanti è stato ammesso alla lista.

Eventi

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

TAG

affreschi alessandra marino alta risoluzione antonio canova antonio da sangallo il giovane arezzo arte firenze benito navarrete botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo mostra sillabe catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census cerreto guidi clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni edifir edizioni sillabe eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini giorgio vasari giuliano da sangallo imaging multispettrale ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure opificio pietre dure firenze palazzo pitti palazzo vecchio pittore pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro rinascimento riproduzione disegni salone di michelangelo san lorenzo scultura segni nel tempo sillabe sillabe editore simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze toscana uffizi valentina conticelli venezia via della scala villa poggio a caiano villa poggio imperiale ville