Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli

Museo del Tessuto di Prato - dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010

La mostra Lo stile dello Zar. Arte e Moda tra Italia e Russia dal XIV al XVIII secolo riunisce nella sede del Tessuto di Prato più di 130 opere tra dipinti, abiti e tessuti, provenienti dai più prestigiosi musei russi - Museo Ermitage e Museo Statale Russo di San Pietroburgo, Museo del Cremlino di Mosca - oltre che da numerose istituzioni italiane, come i musei del Polo Museale Fiorentino.

La mostra illustra la nascita e lo sviluppo dei rapporti culturali, delle relazioni commerciali e diplomatiche tra l'Italia e l'antica Moscovia, attraverso il canale privilegiato del commercio delle stoffe italiane e delle merci di lusso. Il percorso si sviluppa tra sete preziose e dipinti dei grandi Maestri del tempo - Tiziano Vecellio, Domenico Parodi, Justus Suttermans, Paris Bordon - a testimoniare il gusto e la moda attraverso i secoli; tra tesori tessili del Cremlino e paramenti italiani spesso realizzati su disegno di sommi artisti, tra oreficerie e abiti alla corte degli Zar mai esposti prima in Italia e un tempo simbolo di prestigio e di gloria.

La prima parte offre una panoramica sullo sviluppo delle produzioni seriche italiane del tardo Trecento fino al Cinquecento, con l'esposizione di capolavori tessili e dipinti, che testimoniano l'importanza di questi tessuti nel contesto sociale e culturale dell'epoca.

Il nucleo centrale è dedicato ai rapporti tra l'Italia e la Russia in un'epoca che va dal XIV secolo, momento in cui sono testimoniati i primi rapporti tra mercanti europei e le città portuali del Mar Nero, fino al momento della grande apertura dell'Impero Russo agli stili di vita occidentali avvenuta per volontà di Pietro il Grande all'inizio del XVIII secolo. Il lento declino della produzione serica italiana nella prima metà del Settecento non arresta l'interesse per l'arte italiana e in territorio russo iniziano ad affluire, grazie al collezionismo, importanti capolavori confluiti poi nel patrimonio dei più prestigiosi musei russi.

Foto D'Arte Firenze è orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione del catalogo della mostra edito da Skira fornendo le immagini delle opere esposte.

Visita il sito del Museo del Tessuto di Prato

Visita il sito Beni Culturali - Eventi in evidenza

Il video della mostra Lo Stile dello Zar all'interno del Museo del Tessuto di Prato. Un grande evento internazionale aperto al pubblico fino al 10 gennaio 2010.

Video collegato

Sabato, 21 Novembre 2009 10:00

L'Arma per l'Arte. Aspetti del Sacro ritrovati

Scritto da

Galleria Palatina, Palazzo Pitti Firenze | dal 21 novembre 2009 al 6 aprile 2010

Quaranta anni fa, nel maggio del 1969, veniva creato il Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione - Nucleo tutela Patrimonio Artistico transitato, con l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, nel 1975, alle dipendenze funzionali di quest'ultimo.

La mostra, ospitata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, è dedicata in particolare all'arte sacra e quindi a dipinti e oggetti trafugati in chiese, complessi conventuali, talvolta anche in Musei, ma in tutti i casi di soggetto sacro o di uso liturgico.

Si tende quindi a mettere in evidenza come i luoghi di culto siano stati e siano per tante ragioni esposti al rischio di furti o danneggiamenti e come nel tempo i Carabinieri, specializzati nel settore, abbiano posto le loro forze e competenze a servizio della Chiesa e del suo enorme patrimonio artistico.

Foto D'Arte Firenze è grata di aver contribuito con le proprie immagini alla realizzazione del catalogo che correda la mostra edito da Sillabe.

Visita il sito web dell'Arma dei Carabinieri che presenta l'evento e quello del MIBAC (Beni Culturali)

Mercoledì, 23 Settembre 2020 10:10

Firenze attraverso i giardini, presentazione della nuova guida In evidenza

Scritto da

Alla scoperta di 'FIRENZE ATTRAVERSO I GIARDINI', presentata la nuova guida tascabile per un viaggio a piedi nel verde cittadino

Condividiamo con piacere questi scatti ricevuti dal collega e videomaker Giole Viganò che oggi ha partecipato alla presentazione in Palazzo Vecchio della guida "FIRENZE ATTRAVERSO I GIARDINI".

Firenze attraverso i giardini guida tascabile

Lo ringraziamo per questo suo bel pensiero dato che oggi a causa di impegni improrogabili non abbiamo potuto partecipare all'evento e rinnoviamo i nostri complimenti per il lavoro che ha svolto riguardo alla creazione dei video e al loro montaggio per conto di PMG Italia.

Questo il sito dedicato: www.florencebygardens.com

Armati di macchina fotografica e di telecamera abbiamo trascorso insieme tante ore alla ricerca dell'inquadratura e della luce migliore immersi negli splendidi giardini della nostra città.

Florence by gardens

L'occasione ci è gradita per ringraziare tutte le persone che ci hanno permesso di iniziare e di portare a termine questo progetto in un momento davvero difficile a causa dell'emergenza in corso. Anche per questa volta è andata bene!!

guida giardini di Firenze

Il volume, a cura di Anna Lambertini, è organizzato in due sezioni ovvero giardini di città e itinerari. La prima raccoglie le schede descrittive di diciotto luoghi, scelti con l'intento di fare emergere la complessità del sistema fiorentino di giardini e spazi verdi pubblici. Nella seconda le letture propongono di vedere altri luoghi che hanno fatto la storia del paesaggio fiorentino con cinque itinerari conoscitivi.

firenze guida giardini assessore cecilia del re palazzo vecchio

L'assessore a Ambiente e Turismo di Palazzo Vecchio Cecilia Del Re ha affermato che "fino a 4000 copie la nuova guida sarà distribuita gratuitamente negli Infopoint in abbinamento alla Firenze Welcome Card".


Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze | Comune di Firenze | Edifir Edizioni Firenze | PMG ITALIA | Architettura del Paesaggio Università di Firenze

 

Video collegato

Lunedì, 15 Marzo 2021 00:00

Il pittore, il poeta e i pidocchi

Scritto da

Un ringraziamento sincero alla curatrice di questo splendido catalogo, la Dott.ssa Marzia Faietti, che ci ha resi partecipi incaricandoci alla realizzazione di alcune immagini che lo illustrano.

ringraziamenti

I nostri complimenti vanno agli autori delle schede e a tutte le persone a vario titolo coinvolte al raggiungimento di questo risultato, in un periodo certamente non facile per le restrizioni dovute all'emergenza in corso.....e non solo!


FOTO D'ARTE FIRENZE | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici e Stampa Fine Art per l'arte

Domenica, 12 Luglio 2020 09:10

STORIE DI PAGINE DIPINTE & LA GRANDEZZA DELL'UNIVERSO In evidenza

Scritto da

Anche per noi di Foto D'Arte Firenze sarà impossibile dimenticare il periodo vissuto tra la preparazione di questi cataloghi e la loro effettiva pubblicazione, li ricorderemo sicuramente come i "cataloghi del lockdown".

Sono entrambi a corredo di due mostre molto interessanti, una che si è da poco conclusa e l'altra ancora in corso a Palazzo Pitti.

https://www.uffizi.it/eventi/storie-di-pagine-dipinte

Siamo stati a fotografare in giro per Firenze e provincia fino ai giorni immediatamente antecedenti al blocco di tutte le attività, non immaginando minimamente quello che poi sarebbe accaduto.....

I nostri complimenti vanno agli ideatori della mostra ed agli autori dei saggi, ringraziamo la Casa Editrice Sillabe per il prezioso lavoro svolto con il desiderio che tutto possa tornare alla normalità al più presto!

Avere tra le mani "STORIE DI PAGINE DIPINTE" E "LA GRANDEZZA DELL'UNIVERSO" ci riempie di gioia e di speranza, un connubio perfetto tra passato e futuro cercando di dimenticare il momento emergenziale appena vissuto.


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici per l'arte e servizi per la digitalizzazione di archivi storici

Martedì, 09 Febbraio 2021 08:11

Foto D'Arte Firenze per l'Accademia della Crusca In evidenza

Scritto da

Foto d'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo al servizio dell'Accademia della Crusca

Un ringraziamento sincero alla Prof.ssa Giovanna Frosini grazie alla quale le nostre fotografie del manoscritto "Libricciolo di conti" di Rustichello de Lazzàri (1326-1337) sono apparse sul BOLLETTINO ANNUALE DELL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA per gli Studi di Filologia Italiana.

Libricciolo di conti di Rustichello de Lazzari

La digitalizzazione in alta risoluzione di documenti così rari ed importanti rappresenta per noi di Foto D'Arte Firenze una delle nostre specializzazione nel settore dell'arte. 

Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo 

per l''ACCADEMIA della Crusca

Servizi fotografici e digitalizzazione di manoscritti e documenti antichi

Venerdì, 13 Novembre 2020 00:00

IMPERATRICI MATRONE LIBERTE

Scritto da

Noi di Foto D'Arte Firenze, insieme a tutte le persone che hanno collaborato a questo progetto editoriale e non solo, siamo felici di poter sfogliare lo splendido catalogo a corredo della mostra presso le Gallerie degli Uffizi, in fiduciosa attesa che questo attuale periodo che stiamo vivendo passi alla svelta.

Siamo orgogliosi di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione della pubblicazione e ringraziamo l'Editore Sillabe per il prezioso lavoro svolto.


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo per le Gallerie degli Uffizi

Servizi e campagne fotografiche per l'arte

Martedì, 10 Agosto 2021 09:05

Arredi preziosi per Leone X

Scritto da

Ci sono delle opere che recano con sé la Storia. Sono questi i testimoni dei secoli trascorsi che siamo usi chiamare 'capolavori'.

Così è per il magnifico pastorale donato da papa Leone X alla chiesa fiorentina di San Lorenzo nel 1520, ancora conservato, assieme a una mitria e ad altri sontuosi doni, nel Museo delle Cappelle Medicee che rappresenta una unicum difficilmente paragonabile ad altre opere contemporanee.

arredi preziosi per leone X

Questo studio si offre di sviluppare il difficile percorso di attribuzione del pastorale e di altre opere legate alla figura del primo papa Medici, analizzando i riferimenti stilistici e storici, le citazioni nelle fonti e i documenti di archivio, per arrivare a nuove conclusioni anche alla luce di recenti studi sull'oreficeria fiorentina del Quattrocento.

L'indagine storica difficilmente può dare assolute certezze essendo per sua natura figlia di tracce che necessitano di costanti aggiustamenti, e tuttavia Dora Liscia Bemporad in queste pagine offre non solo ipotesi assolutamente condivisibili ma, una volta in più, e segnatamente a coloro che sono stati suoi allievi, una lezione di metodo.

crediti fotografici cristian ceccanti fotografo firenzeL'occasione ci è gradita per ringraziare la curatrice di questo volume insieme alla Casa Editrice Sillabe per l'opportunità che ci è stata concessa per la realizzazione del servizio fotografico ad alcune opere citate nella pubblicazione.


FOTO D'ARTE FIRENZE | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici per l'arte

Dietro ad ogni pubblicazione si racchiude il lavoro tenace di una squadra composta da persone innamorate della propria professione, desiderose di lasciare una "memoria" nel flusso del tempo che scorre, come testimonianza di un evento o di una ricerca personale.

A sfogliare le pagine di questo libro LA SFINGE PITTRICE a noi di Foto D'Arte Firenze ci affiorano tante belle sensazioni in quanto abbiamo avuto l'opportunità di conoscere l'autrice Claretta Cerio e di trascorrere con lei alcune giornate impegnati a fotografare le opere di Lucy Flannigan.

Fin dai primi momenti siamo stati rapiti dall'affascinante e curiosa storia di questa pittrice americana approdata sull'isola di Capri agli inizi del novecento e che Claretta ha deciso di raccontare in questa sua pubblicazione.

Solo ieri abbiamo scoperto della scomparsa di Claretta avvenuta l'anno scorso, ad Ambra, nel Valdano aretino, in Toscana, dove si era ritirata a vivere nel 1970 e proprio dove noi l'avevamo raggiunta e conosciuta per questo suo progetto editoriale portato avanti con la preziosa collaborazione di Giovanni Schettino.

sfinge pittrice

Immediatamente ci è tornata alla mente la sua personalità e il suo modo di affrontare la vita, era sicuramente riuscita ad incuriosirci e ad appassionarci attraverso i racconti ed i ricordi legati alla sua amata isola.

Il nostro pensiero non può non soffermarsi su di una donna coraggiosa che con i suoi libri ha raccontato il fascino di Capri nel mondo intellettuale e del jet set!

Buon viaggio Claretta!


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici per l'arte

Lunedì, 03 Agosto 2020 09:10

Nel Palazzo di Cosimo. I simboli del potere In evidenza

Scritto da

Sfogliare questa pubblicazione e restare affascinati dalla sua immagine di copertina che ritrae il monumento equestre di Cosimo I de' Medici in Piazza Signoria davanti a Palazzo Vecchio, ci ripaga ampiamente degli sforzi fatti per alzarsi alle prime ore dell'alba per catturare la morbida e calda luce naturale del mattino ed evitare così l'affollamento dei turisti (in periodo 'no Covid').

cosimo medici palazzo vecchio

 Ringraziamo gli autori dell'interessante saggio e la casa editrice Edifir per il lavoro svolto.


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici per l'arte

Lunedì, 21 Ottobre 2019 10:10

La Leonardo, 100 anni. La scuola d'arte e mestieri di Prato In evidenza

Scritto da

Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione di questo splendido volume, testimonianza sincera delle attività svolte in questi anni dalla Scuola d'Arte e Mestieri di Prato.

presentazione volume scuola arte leonardo Prato

Nel Palazzo Pretorio di Prato c'è stata veramente una nutrita affluenza alla presentazione del libro "La Leonardo 100 anni. La scuola d'arte e mestieri di Prato".

I nostri complimenti vanno al lavoro svolto dagli insegnanti della scuola in sinergia con l'ufficio editoriale di Edifir edizioni Firenze.


Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici per l'arte

 

 

 

 

 

Giovedì, 07 Marzo 2019 12:12

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926 In evidenza

Scritto da

Firenze, Gallerie degli Uffizi Palazzo Pitti Galleria d'Arte Moderna 7 marzo - 26 maggio 2019

Una mostra e un catalogo dedicati ai vari ambiti in cui si è espressa la creatività femminile nell'arco di un cinquantennio tra l'ultimo scorcio del XIX secolo ed il primo ventennio del successivo.

Grazie ad un variegato panorama di opere d'arte, fotografie, volumi, oggetti d'arredo, il volume intende dare una inedita varietà di percorsi lavorativi al femminile, sottolineando l'impegno ed il talento di alcune donne nel periodo post-unitario: si parte dall'iscrizione di alcune lavoratrici alla Fratellanza Artigiana nel 1861, fino ad arrivare al 1926, anno in cui Grazia Deledda fu la prima donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura con il suo Canne al Vento. 

Il volume considera quindi un arco cronologico che ha rappresentato uno snodo fondamentale per la svolta culturale delle donne tra conservazione ed innovazione. In questo passaggio storico la questione femminile ha giocato un ruolo essenziale, in quanto ogni donna, simbolo della tradizione famigliare e "angelo del focolare", ha cercato di trovare una giusta collocazione fuori dalle mura domestiche.

Interessanti i contributi di Anna Pellegrino per la donna nel lavoro, Roberto Giovannelli per la donna nell'arte, Caterina Chiarelli per la donna nella moda, Fausto Barbagli per la donna nelle scienze, Linda Falcone per la comunità delle donne straniere a Firenze e tanti altri saggi dal soggetto donna.

Noi di Foto D'Arte Firenze ringraziamo la curatrice della mostra Dott.ssa Simonella Condemi e l'ufficio editoriale di Sillabe che ci hanno consentito di condurre l'interessante campagna fotografica per la documentazione delle opere presenti alla mostra ed inserite nel catalogo.


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizi fotografici per l'arte e digitalizzazione archivi storici

 

Eventi

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

TAG

affreschi alessandra marino alta risoluzione antonio canova antonio da sangallo il giovane arezzo arte firenze benito navarrete botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo mostra sillabe catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census cerreto guidi clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni edifir edizioni sillabe eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini giorgio vasari giuliano da sangallo imaging multispettrale ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure opificio pietre dure firenze palazzo pitti palazzo vecchio pittore pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro rinascimento riproduzione disegni salone di michelangelo san lorenzo scultura segni nel tempo sillabe sillabe editore simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze toscana uffizi valentina conticelli venezia via della scala villa poggio a caiano villa poggio imperiale ville