Archivio
Newsletter
Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli
Domenica, 21 Novembre 2010 00:00
Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci
Scritto da Cristian
LA MOSTRA | Scandicci, Castello dell'Acciaiolo dal 21 novembre 2010 al 10 maggio 2011 La mostra allestita al Castello dell'Acciaiolo (Scandicci) si propone di presentare al pubblico il rapporto che legò Domenico, i suoi fratelli David e Benedetto, e il figlio Ridolfo, al territorio fiorentino. Le opere esposte illustrano il carattere familiare dell'officina artistica dei Ghirlandaio dalla quale uscirono capolavori apprezzati dagli amanti dell'arte e dai turisti di tutto il mondo. Viene documentata la continuità di questa officina artistica, che per oltre un secolo fu tra le protagoniste del Rinascimento, e il legame fra Firenze e il territorio fuori le…
Mercoledì, 10 Novembre 2010 10:00
Osservatorio sull'Architettura - Fondazione Targetti
Scritto da Cristian
2004 - 2010 Ciclo di incontri finalizzati all'investigazione e all'analisi dei complessi fenomeni legati al mondo dell'architettura contemporanea Essendo la luce ciò che mette in relazione l'uomo con lo spazio, si può ben comprendere perché la Fondazione Targetti sia arrivata ad occuparsi di architettura. L'occasione, l'incontro con un gruppo di architetti e critici che, con il loro lavoro di ricerca e progettazione, portano avanti un'idea precisa: che l'architettura è anzitutto pensiero, processo intellettuale complesso da costruire attorno all'uomo. Così è nato l'Osservatorio sull'Architettura, questa è l'ispirazione degli incontri organizzati per l'investigazione e l'analisi dei complessi fenomeni legati al mondo dell'architettura…
Giovedì, 21 Ottobre 2010 00:00
Carteggi e disegni di macchiaioli. La raccolta Fedi della Galleria d'arte moderna di Firenze
Scritto da Cristian
Presentato il volume "Carteggi e disegni di macchiaoli". La raccolta Fedi della Galleria d'arte Moderna di Firenze Il volume arricchisce la sezione della casa editrice Sillabe dedicata alla Saggistica, dove autorevoli studiosi approfondiscono con rigore scientifico specifici temi dell'arte con un linguaggio chiaro e agevole che possa arrivare a tutti gli appassionati e non. In particolare il tema trattato in questo nuovo libro si incentra sul fondo Fedi di proprietà della Galleria d'arte moderna di Firenze e depositato presso la Biblioteca degli Uffizi. La raccolta di lettere e disegni di artisti macchiaoli ebbe inizio il 4 aprile 1880, quando il…
Cerreto Guidi (FI) - Villa Medicea dal 2 luglio al 3 ottobre 2010. Alla Villa medicea di Cerreto Guidi una mostra esplora i diversi aspetti che hanno contraddistinto i soggiorni dei ricchi fiorentini nelle dimore di campagna. Attraverso un percorso che parte dagli albori del primo Rinascimento e approda alla dimensione borghese della villeggiatura ottocentesca, la mostra "Cittadini" in Villa propone una serie di opere in gran parte provenienti dalle collezioni del Polo Museale Fiorentino. La vita in villa è testimoniata da una vasta produzione artistica destinata a conferire decoro e prestigio alle residenze di campagna. In mostra si ammirano…
Dal 22 maggio al 10 ottobre a Firenze "Caravaggio e Caravaggeschi", più di cento opere per celebrare l'arte di questo grande pittore. In occasione del IV centenario della morte di Caravaggio a Firenze si terrà "Caravaggio e Caravaggeschi". La Galleria Palatina di Palazzo Pitti e la Galleria degli Uffizi presentano una splendida mostra in occasione del IV centenairio della morte di Caravaggio, il grande pittore lombardo vissuto a cavallo fra il Cinquecento e il Seicento. La mostra presenterà, sia opere del Caravaggio che già la città possiede, come il Bacco e Medusa, che importanti prestiti da tutto il mondo. Il…
Video collegato
Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti | 25 marzo - 27 giugno 2010 Il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti dedica una mostra ad un particolare aspetto dell'arte, il collezionismo di gemme antiche e moderne nel corso dei secoli e lo fa illustrando la prestigiosa raccolta dei Medici, con oltre centosettanta opere esposte che testimoniano quanto questi piccoli, ma pregevoli oggetti interagissero con le così dette arti maggiori. Messe a dialogare con le opere d'arte le gemme del Rinascimento rivelano quanta forza ispiratrice si sprigionasse da quei minuscoli capolavori, grazie alla maestria degli artefici in grado di competere con…
12.12.2009 - 11.04.2010 Museo Casa Giorgione Castelfranco Veneto - GIORGIONE A 500 anni dalla sua morte un grande evento celebra il genio e la grandezza di un artista che ha dato vita ad opere simbolo del Rinascimento italiano. Castelfranco Veneto mette in cantiere, insieme alla Regione del Veneto e alla Provincia di Treviso un progetto ambizioso e articolato. Momento apicale del progetto celebrativo è la straordinaria esposizione allestita dal dicembre 2009 all'aprile 2010. I maggiori musei nazionali e internazionali contribuiscono a rendere omaggio al grande maestro di Castelfranco Veneto: da The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, dagli Uffizi di…
Video collegato
Galleria Palatina, Palazzo Pitti Firenze | dal 21 novembre 2009 al 6 aprile 2010 Quaranta anni fa, nel maggio del 1969, veniva creato il Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione - Nucleo tutela Patrimonio Artistico transitato, con l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, nel 1975, alle dipendenze funzionali di quest'ultimo. La mostra, ospitata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, è dedicata in particolare all'arte sacra e quindi a dipinti e oggetti trafugati in chiese, complessi conventuali, talvolta anche in Musei, ma in tutti i casi di soggetto sacro o di uso liturgico. Si tende quindi a mettere in…
Giovedì, 01 Ottobre 2009 00:00
Un crocifisso medievale in legno. Riscoperta di un capolavoro del Trecento lucchese
Scritto da Cristian
BIENNALE DELL'ANTIQUARIATO - Esposizione a Firenze dal 26 settembre al 4 ottobre 2009 - Palazzo Corsini Nell'ambito della Biennale dell'Antiquariato di Firenze la Galleria Longari di Milano presenta in anteprima mondiale uno straordinario crocifisso del Trecento, oggetto di approfonditi studi storici culminati in un'importante pubblicazione scientifica della casa Editrice Umberto Allemandi & C. L'occasione ci è gradita per ringraziare il professore Guido Tigler, autore del saggio insieme al professore Luca Mor, con il quale è stato possibile realizzare l'interessante campagna fotografica in giro per la provincia di Firenze, documentando con le nostre immagini il repertorio di tutti i crocifissi databili…
Sabato, 19 Settembre 2009 09:00
LO STILE DELLO ZAR. Arte e moda tra Italia e Russia dal XIV al XVIII secolo
Scritto da Cristian
Museo del Tessuto di Prato - dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 La mostra Lo stile dello Zar. Arte e Moda tra Italia e Russia dal XIV al XVIII secolo riunisce nella sede del Tessuto di Prato più di 130 opere tra dipinti, abiti e tessuti, provenienti dai più prestigiosi musei russi - Museo Ermitage e Museo Statale Russo di San Pietroburgo, Museo del Cremlino di Mosca - oltre che da numerose istituzioni italiane, come i musei del Polo Museale Fiorentino. La mostra illustra la nascita e lo sviluppo dei rapporti culturali, delle relazioni commerciali e diplomatiche tra…
Video collegato
Eventi
Cerca nel Blog
TAG
affreschi
alessandra marino
antonio canova
arezzo
arte firenze
biblioteca medicea laurenziana
botticelli
campagna fotografica
Canova
carta cotone
catalogo sillabe
ceccanti foto
ceccanti fotografo firenze
census
clemente vii
color management
comune di firenze
cosimo i
cristian ceccanti
cristian ceccanti fotografo
cristian ceccanti fotografo arte
cristian ceccanti fotografo per arte
daniele angellotto
decorazione murale
diagnostica beni culturali
dipinti
disegni
edifir
eike schmidt
ente cassa risparmio firenze
epson
expertise
famiglia medicea
farmaceutica santa maria novella
fasto privato
firenze
foto arte
foto arte firenze
fotografare beni culturali
fotografia
fotografia arte
fotografia arte firenze
fotografia d'arte
fotografia per arte
fotografia per l'arte
fotografo
fotografo arte
fotografo arte firenze
fotografo diagnosta
fotografo firenze
fotografo per architettura a firenze
fotografo per collezionisti
fotografo per musei
fotogrammetria
gabinetto disegni e stampe uffizi
galleria arte moderna
galleria palatina
galleria uffizi
gallerie degli uffizi
gallerie uffizi
gdsu
giorgio marini
giovanna frosini
grottesca
ir
italdron
ivan rossi
ivan rossi fotografo
ivan rossi fotografo arte
khi
kunsthistorisches institut in florenz
leonardo da vinci
lorenzo il magnifico
luce ir
luce radente
luce uv
manoscritti
mara visona
marco betti
marzia faietti
max planck institut
medici
michelangelo buonarroti
mina gregori
monica bietti
mostra
mostre
museo argenti
officina profumo
opere arte
opificio delle pietre dure
opificio delle pietre dure firenze
opificio pietre dure
palazzo pitti
palazzo vecchio
polo museale fiorentino
post produzione
progetto euploos
raffaello
restauratore
restauro
restauro vetrate biblioteca laurenziana
rinascimento
salone di michelangelo
san lorenzo
scultura
siena
sillabe
sillabe editore
silvia frasca
simone baroncelli
stampa fine art
stampatore fine art firenze
timothy verdon
uffizi
uv
venezia
vetrate biblioteca laurenziana
via della scala
ville