Archivio
Newsletter
Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli
Giovedì, 31 Marzo 2016 12:13
Restaurata "L'Uccisione di Priamo". Il capolavoro del Canova torna in Accademia
Scritto da Simone Baroncelli
Sembrava ormai irrimediabilmente perduta, dopo essere andata in frantumi a causa della caduta accidentale occorsa due anni fa durante la sua movimentazione per essere esposta ad una mostra ad Assisi dedicata al suo autore. Ma il 25 marzo, dopo un difficilissimo intervento di restauro, "L'Uccisione di Priamo" di Antonio Canova ha finalmente ritrovato la luce dei riflettori nella Gipsoteca della Fondazione Accademia delle Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Grande soddisfazione da parte di tutti coloro che hanno preso parte al lavoro di ricollocazione, ma soprattutto da parte di Daniele Angellotto, il restauratore fiorentino esperto in opere canoviane, indicato dalla…
TAG
- cristian ceccanti
- cristian ceccanti fotografo
- cristian ceccanti fotografo arte
- foto arte firenze
- fotografia arte
- foto arte
- uccisione di priamo
- restauro uccisione di priamo
- antonio canova
- daniele angellotto
- accademia belle arti perugia
- restauro bassorilievo canova
- bassorilievo
- daniele angellotto restauratore
- simone baroncelli
Venerdì, 25 Marzo 2016 20:12
Completati i lavori di restauro della Pergola. Il Teatro fiorentino si candida a teatro di interesse nazionale
Scritto da Simone Baroncelli
Il 2015 ha riconsegnato a Firenze un Teatro della Pergola completamente rinnovato. Fra maggio e settembre, sono stati completati gli ultimi due dei quattro lotti di un ampio e complesso progetto di restauro e risanamento conservativo del Teatro iniziato nel 2013 (vedi articolo del blog). © Foto D'Arte Firenze I lavori, condivisi tra la Fondazione Teatro della Pergola, la direzione servizi tecnici del Comune e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato, sono costati complessivamente 4 milioni di euro. Il finanziamento è parte dell’accordo di valorizzazione del giugno 2011 siglato con il…
TAG
- cristian ceccanti
- cristian ceccanti fotografo arte
- ivan rossi
- ivan rossi fotografo
- foto arte firenze
- fotografia arte
- fotografia arte firenze
- teatro della pergola firenze
- restauro
- fondazione teatro della pergola
- saloncino pergola
- biblioteca pergola
- sala oro pergola
- sala spadoni pergola
- sala delle colonne pergola
- marzia cantini
- atrio
- comune firenze
Venerdì, 11 Marzo 2016 18:32
Fasto Privato, Volume II. La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine In evidenza
Scritto da Simone Baroncelli
Dopo il primo volume della serie Fasto Privato - La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, prosegue il percorso editoriale dell'Ente Cassa volto a diffondere la conoscenza dei cicli di pittura murale presenti nelle ville e nei palazzi di Firenze fra la metà del Seicento e l'inizio dell'Ottocento. Se il primo libro passava in rassegna i più alti esempi di pittura di quadratura, il secondo volume dedica maggiore attenzione ai cicli figurativi, bisognosi di ulteriori approfondimenti dopo il recente riconoscimento, da parte della storiografia artistica, della qualità delle opere murali risalenti al tardo barocco e neoclassicismo toscano.…
TAG
- cristian ceccanti fotografo
- foto arte firenze
- fotografia arte
- fasto privato
- edifir
- decorazione murale
- palazzi ville fiorentine
- tardo barocco
- romanticismo
- mina gregori
- mara visona
- rita balleri
- marco betti
- carlotta brovadan
- carlotta lenzi iacomelli
- lisa leonelli
- patrizia maccioni
- maria pia mannini
- anna laura nencioni
- ente cassa risparmio firenze
- cicli figurativi
- affreschi
- pittura di quadratura
- neoclassicismo toscano
Sabato, 14 Novembre 2015 10:30
CENOBIUM - Un progetto per la rappresentazione multimediale dei capitelli di chiostro romanici nell'ambito mediterraneo In evidenza
Scritto da Cristian
CENOBIUM (Cultural Electronic Network Online: Binding up Interoperably Usable Multimedia) è una rappresentazione multimediale di capitelli di chiostro nel mediterraneo realizzata mediante la fotografia digitale ad alta risoluzione, modelli-3D e panoramiche. I capitelli vengono posti virtualmente in connessione con i loro luoghi d’origine, per essere presentati nel loro rapporto architettonico e concezionale. © Foto: Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut Il progetto condotto in collaborazione con l’ISTI/CNR a Pisa e con la partecipazione di più partner internazionali è mirato agli obbiettivi della ricerca, ma è anche appropriato alle esigenze dell’insegnamento e dei musei così come alla documentazione per il restauro. Il…
TAG
- progetto
- cenobium
- moissac
- capitelli
- chiostro
- cnr
- isti
- pisa
- max planck institut
- florenz
- firenze
- cristian ceccanti
- post produzione
- immagini digitali
- kunsthistorisches institut in florenz
- capitelli romanici
- scultura
- digitalizzazione opere arte
- alta risoluzione
- foto arte firenze
- post processing
- color management
- metadata
Mercoledì, 04 Novembre 2015 00:00
Vincenzo Meucci (1694-1766). Vita e Opere di un artista che segnò il Settecento fiorentino
Scritto da Simone Baroncelli
Vincenzo Meucci nacque nel 1694 a Firenze, dove venne avviato alla pittura da Sebastiano Galeotti, per poi trascorrere un lungo periodo di formazione a Bologna, nella bottega di Giovanni Gioseffo dal Sole. Pittore versatile, fu influenzato sia dalla cultura tardobarocca, sia dalla nuova corrente neoclassicista. © Foto D'Arte Firenze L'eleganza della sua pittura, spigliata nel disegno e gradevole nei toni, unita alla bellezza idealizzata delle sue figure, ebbe la sua massima espressione negli affreschi e gli valse ben presto l'attenzione sia delle maggiori casate aristocratiche fiorentine, animate dal desiderio di consacrare i fasti di famiglia, sia dei vari ordini religiosi,…
TAG
- cristian ceccanti
- cristian ceccanti fotografo arte
- ivan rossi
- ivan rossi fotografo arte
- foto arte firenze
- fotografia arte
- vincenzo meucci
- sebastiano galeotti
- giovanni gioseffo del sole
- elettrice palatina
- anna maria luisa medici
- basilica di san lorenzo firenze
- gloria dei santi fiorentini
- cardinale neri corsini
- clemente vii
- carlotta lenzi iacomelli
- edifir
- palazzo arcivescovile firenze
- palazzo aldobrandini firenze
- palazzo barbolani di montauto firenze
- palazzo arcivescovile siena
- collegiata di santa maria provenzano siena
- chiesa san giorgio siena
- cattedrale san zeno pistoia
- madonna umilta pistoia
- santa maria del carmine pistoia
- san leone pistoia
Venerdì, 30 Ottobre 2015 13:00
Inaugurato il nuovo Museo dell'Opera del Duomo. Firenze si fregia di un altro capolavoro
Scritto da Simone Baroncelli
Con una superficie più che raddoppiata rispetto alla vecchia sede, il 29 ottobre 2015 il Museo dell'Opera del Duomo ha mostrato per la prima volta il suo nuovo volto al pubblico.
View the embedded image gallery online at:
https://fotodartefirenze.it/cc/index.php/it/?start=40#sigProGalleria9d584db948
25 sale, disposte su tre piani, ospitano circa 750 opere tra statue, rilievi in marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori di Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora. Arnolfo di Cambio, Angelo Adorante © Foto D'Arte Firenze Un allestimento… https://fotodartefirenze.it/cc/index.php/it/?start=40#sigProGalleria9d584db948
Video collegato
TAG
- museo opera duomo
- firenze
- cristian ceccanti
- fotografia
- arte
- foto arte firenze
- michelangelo
- donatello
- arnolfo di cambio
- lorenzo ghiberti
- andrea pisano
- antonio del pollaiolo
- luca della robbia
- andrea del verrocchio
- scultura
- facciata duomo
- porta del paradiso
- battistero
- fotografia statue
- foto sculture
- cupola brunelleschi
- tesoro battisttero
- timothy verdon
- art defender
- uia
- universita internazionale arte
- depositi via dei marignolli
- altare argento
- leonardo ser giovanni
- tommaso di lorenzo ghiberti
- matteo di giovanni
- michelozzo di bartolommeo
- betto di geri
- francesco di giovanni
- michelangelo buonarroti pieta
- madonna occhi di vetro
- santa maria maddalena penitente
- porta del battistero
Martedì, 20 Ottobre 2015 09:00
Il rigore e la grazia. La Compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento Fiorentino
Scritto da Cristian
22 ottobre 2015 - 17 maggio 2016 | Museo degli Argenti Palazzo Pitti, Firenze La mostra allestita negli ambienti contigui alla Cappella Palatina di Palazzo Pitti recupera il tesoro d’arte appartenuto a quella che fu la più prestigiosa Compagnia laicale d’ispirazione religiosa del Seicento toscano, San Benedetto Bianco. La storia e la spiritualità di questa confraternita sono rese note al pubblico attraverso l’analisi dei maggiori capolavori artistici che arredavano i loro spazi e, per questa occasione, letteralmente ‘salvati’ da impegnativi restauri. Lo studio della collezione, dei testi e dei documenti ha visto emergere importanti novità che ridefiniscono alcuni aspetti del…
Video collegato
TAG
- san benedetto bianco
- compagnia
- rigore
- grazia
- palazzo pitti
- galleria palatina
- firenze
- mostra
- catalogo sillabe
- cristian ceccanti fotografo
- foto arte firenze
- museo argeni
- cappella palatina
- seicento toscano
- alessandro grassi
- michel scipioni
- giovanni serafini
- barocco fiorentino
- cristofano allori
- vincenzo dandini
- carlo dolci
- volterrano
- cardinal giuseppe betori
- arcivescovo firenze
- alessandra marino
- soprintendente belle arti
- paola grifoni
- valentina conticelli
- direttrice museo argenti
- segretario regionale ministero beni e attivita culturali
- mibact
- deapress
- artemagazine
- biglietto mostra rigore e grazia
- campagna fotografica ceccanti
Mercoledì, 30 Settembre 2015 12:30
Progetto Euploos. Il catalogo online dei Disegni degli Uffizi In evidenza
Scritto da Cristian
PRESTO NON CI SARANNO PIU' SEGRETI PER LE OLTRE 150.000 OPERE TRA DISEGNI, STAMPE, MINIATURE E FOTOGRAFIE Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi di Firenze conserva un tesoro poco conosciuto ai più: oltre centocinquantamila opere tra disegni, stampe, miniature e fotografie, realizzate dal 1300 fino ad oggi da artisti del Rinascimento toscano come Botticelli, Leonardo, Raffaello e Michelangelo, dove sono rappresentate anche le scuole straniere e gli artisti contemporanei. L'immensa collezione, finora disponibile in loco solo per i ricercatori ma non per il pubblico (tra le ragioni l'estrema delicatezza delle opere stesse), adesso invece sarà…
TAG
- progetto euploos
- gabinetto disegni e stampe uffizi
- firenze
- max planck institut
- scuola normale superiore di pisa
- ceccanti cristian
- fotografo
- riproduzione disegni
- catalogazione
- foto arte firenze
- mostre online virtuali
- archivio ferri
- collezione santarelli
- botticelli
- michelangelo
- leonardo da vinci
- raffaello
- artisti rinascimento
Venerdì, 25 Settembre 2015 10:16
Foto D'Arte Firenze e la Digigraphie di Epson. L'Arte di stampare l'Arte In evidenza
Scritto da Simone Baroncelli
Negli ultimi anni, il crescente numero di fotografi, laboratori fotografici ed artisti che hanno scelto di affidarsi alla tecnologia Epson per produrre le loro stampe artistiche ha dato un contributo decisivo allo sviluppo della stampa digitale fine art. Ciò ha portato ben presto al centro del dibattito la necessità di definire uno standard di settore per certificare la qualità di esecuzione e la longevità delle stampe fine art ottenute con stampanti fotografiche Epson. Nel 2003 nasce così il marchio Digigraphie®, frutto di una ricerca ultradecennale Epson sulle prestazioni delle proprie stampanti e sulla resistenza dei propri inchiostri. Digigraphie è un…
Video collegato
Lunedì, 22 Giugno 2015 18:07
Il Pane e i Pesci. Fotografie in alta risoluzione per la mostra all'Acquario di Livorno
Scritto da Simone Baroncelli
Dal 25 giugno al 30 settembre 2015, la visita all'Acquario di Livorno, il più grande acquario della Toscana, si arricchisce ulteriormente, offrendo la possibilità di approfondire il tema del mare da un punto di vista artistico e religioso. L'area espositiva al primo piano della struttura ospita infatti la mostra temporanea dal titolo "Il pane e i pesci: storie di mare, di devozione e di cibo", un viaggio alla riscoperta del significato simbolico che il mare e i pesci assumono nella cultura cristiana. L'esposizione, ideata e promossa da Sillabe S.r.l. in collaborazione con Costa Edutainment S.p.A., che gestisce l'Acquario, e curata…
TAG
- acquario di livorno
- livorno
- toscana
- acquario
- il pane e i pesci
- mostra
- sillabe
- costa edutainment
- expo
- expo milano 2015
- maddalena paola winspeare
- vecchio testamento
- nuovo testamento
- exvoto marinari
- madonna di montenero
- tobiolo e arcangelo raffaele
- moltiplicazione pani e pesci
- mosaicatura
- riproduzioni fotografiche
- tobiolo e san raffaele arcangelo
- cristofano allori
- raffaele rifiuta i doni di tobiolo
- giovanni bilivert
- galleria palatina
- palazzo pitti
- i tre arcangeli e tobiolo
- francesco botticini
- uffizi
- domenico di michelino
- galleria accademia
- giovanni antonio sogliani
- museo san marco
- cristian ceccanti fotografo
- ivan rossi fotografo
- foto arte firenze
- fotografia arte
Eventi
Cerca nel Blog
TAG
affreschi
alessandra marino
alta risoluzione
antonio canova
antonio da sangallo il giovane
arezzo
arte firenze
benito navarrete
botticelli
campagna fotografica
Canova
carta cotone
catalogo mostra sillabe
catalogo sillabe
ceccanti foto
ceccanti fotografo firenze
census
cerreto guidi
clemente vii
color management
comune di firenze
cosimo i
cristian ceccanti
cristian ceccanti fotografo
cristian ceccanti fotografo arte
cristian ceccanti fotografo per arte
cristina acidini
daniele angellotto
decorazione murale
digigraphie
dipinti
disegni
edifir
edizioni sillabe
eike schmidt
ente cassa risparmio firenze
epson
famiglia medicea
farmaceutica santa maria novella
fasto privato
ferdinando i
firenze
foto arte
foto arte firenze
fotografia
fotografia arte
fotografia arte firenze
fotografia per arte
fotografo
fotografo arte
fotografo arte firenze
fotografo firenze
fotografo per architettura a firenze
gabinetto disegni e stampe uffizi
galleria arte moderna
galleria palatina
galleria uffizi
gallerie degli uffizi
gallerie uffizi
gdsu
gerhard wolf
giorgio marini
giorgio vasari
giuliano da sangallo
imaging multispettrale
ivan rossi
ivan rossi fotografo
ivan rossi fotografo arte
khi
kunsthistorisches institut in florenz
leonardo da vinci
luce ir
luce radente
luce uv
manoscritti
mara visona
marzia faietti
max planck institut
medici
michelangelo buonarroti
mina gregori
monica bietti
mostra
mostre
museo argenti
officina profumo
opere arte
opificio delle pietre dure firenze
opificio pietre dure
opificio pietre dure firenze
palazzo pitti
palazzo vecchio
pittore
pittura
polo museale fiorentino
post produzione
progetto euploos
raffaello
restauratore
restauro
rinascimento
riproduzione disegni
salone di michelangelo
san lorenzo
scultura
segni nel tempo
sillabe
sillabe editore
simone baroncelli
stampa bianco nero
stampa fine art
stampatore fine art firenze
toscana
uffizi
valentina conticelli
venezia
via della scala
villa poggio a caiano
villa poggio imperiale
ville