Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 

DIVINA SIMULACRA. Capolavori di scultura classica della Galleria degli Uffizi, a cura di Fabrizio Paolucci

Le più belle statue antiche degli Uffizi esposte nelle sale al piano terra del museo vasariano: in questi ampi spazi i visitatori potranno vederle e ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza. È la grande mostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, in programma dal 12 dicembre 2023 al 30 settembre 2024.

cristian ceccanti fotografo allestimento mostra uffizi divina simulacra

È noto che le prime opere d’arte ad entrare nel complesso vasariano appena ultimato, già negli anni Ottanta del XVI secolo, furono i marmi antichi della collezione di Cosimo I, custoditi fino a quel momento in Palazzo Pitti. Si deve a Ferdinando I l’intuizione di collocare le preziose sculture nel corridoio orientale dell’ultimo piano, dove potevano essere ammirate completamente immerse nella luce naturale. Nel corso del XVII secolo, le statue e i ritratti dilagarono occupando il corridoio meridionale e, con il regno di Cosimo III, anche quello occidentale. A Cosimo III si deve anche l’intuizione di far sistemare nella Tribuna sculture antiche di grandi dimensioni. Fra queste vi era la Venere dei Medici, destinata a diventare, per i due secoli successivi, l’icona e il simbolo del museo fiorentino.

È inoltre restituita all’interesse del pubblico nella sua interezza la splendida serie di dodici erme antiche con ritratti di filosofi, atleti, poeti e statisti greci, destinata originariamente da Ferdinando I a ornare il giardino di Villa Medici sul Pincio.

Cristian Ceccanti di FOTO D'ARTE Firenze per questa iniziativa si è occupato della realizzazione delle immagini alle sculture ed opere d'arte presenti in mostra per la pubblicazione del catalogo edito da Sillabe.

catalogo divina simulacra uffizi cristian ceccanti fotografo firenze

Leggi qui un breve estratto del catalogo.

Inoltre Cristian Ceccanti ha ricevuto l'incarico per la realizzazione delle immagini dell'allestimento della mostra curato dallo Studio d'Architettura di Firenze Deferrari+Modesti.

Un incarico prestigioso che ha consentito la realizzazione delle pubblicazioni scientifiche e divulgative e la documentazione puntuale del percorso creato appositamente per la visita in questo suggestivo ambiente delle Gallerie degli Uffizi.


Come fotografare l’allestimento di una mostra d’arte 

a cura di Cristian Ceccanti fotografo per l'arte a Firenze

Fotografare l'allestimento di una mostra d'arte è un lavoro delicato che richiede equilibrio tra documentazione tecnica e racconto visivo. Non si tratta solo di riprendere le opere, ma di comunicare l’atmosfera, l’architettura dello spazio, le relazioni tra le opere e il dialogo con il pubblico.

Gli obiettivi della fotografia di allestimento sono quelli di documentare la disposizione delle opere nello spazio, raccontare l’atmosfera della mostra, evidenziare le scelte curatoriali (luce, percorsi, testi, dispositivi), fornire materiale per stampa, archivio, portfolio o catalogo.

Relativamente all'illuminazione è consigliato di sfruttare quella esistente: nelle mostre è spesso studiata con cura. Non deve essere alterarla se non richiesto.

Bisogna prestare attenzione alle dominanti di colore: correggere il bilanciamento del bianco in base alla luce ambiente (LED, alogena, naturale), evitare riflessi su vetri o superfici lucide.

Per quanto riguarda la post-produzione delle immagini realizzate un'occhio di riguardo deve essere prestato alla correzione prospettica, le linee architettoniche devono essere dritte (nella fase delle riprese fotografiche infatti si preferisce l'impiego di ottiche decentrabili studiate appositamente per fotografia d'architettura). Devono essere rimossi i disturbi quali cavi, segnali di sicurezza visivamente invasivi, macchie. Il bilanciamento del bianco deve essere accurato per ottenere la fedeltà cromatica delle opere in mostra.

E' buona prassi visitare la mostra in anteprima, studiare la luce e la disposizione, chiedere se ci sono opere da non fotografare e verificare i diritti d'immagine delle opere.

 

Pubblicato in Fotografia per l'arte

Foto D'Arte Firenze nasce nel 2008 dalla volontà degli eredi Nannoni di proseguire l'attività fotografica svolta per decenni nel settore dell'arte da Paolo, conosciuto e stimato fotografo fiorentino.

E' proprio da questo desiderio che Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.

Dal 2015 affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.

La collaborazione pluriennale con i più importati Musei Nazionali ed Internazionali, con le più prestigiose Fototeche, Università ed Accademie e la partecipazione ad ambiziosi progetti di digitalizzazione di archivi storici come quelli delle Gallerie degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut rappresentano una solida testimonianza a garanzia dei servizi offerti nel settore dell'arte.

Dal 2022 Cristian Ceccanti ha ricevuto l'incarico dal Museo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze per la realizzazione dei servizi fotografici alle opere d'arte durante le loro fasi di restauro, una collaborazione che ha consolidato la sua specializzazione in questo settore potendo confrontarsi con le più diverse tipologie di manufatti e materiali (dipinti, statue, bronzi, marmi e pietre dure, oreficeria e cristalli, reperti archeologici). Oltre alla realizzazione di immagini in luce visibile ha intrapreso un percorso di specializzazione sulle tecniche multispettrali per la diagnostica dei beni culturali iniziando a realizzare immagini con luce ultravioletta (luce UV) e infrarossa (IR). 

Nel dicembre 2024 le Gallerie degli Uffizi affidano a Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo il servizio di esecuzione di riprese fotografiche sulle opere del complesso Museale di Firenze, un incarico tanto prestigioso quanto impegnativo della durata di due anni.

L'impresa EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo è registrata ed abilitata ad operare sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

In relazione alla procedura del Ministero della Cultura per l'istituzione di una short list di esperti fotografi per il conferimento di incarichi di supporto all'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, da settembre 2022 Cristian Ceccanti è stato ammesso alla lista.

Pubblicato in Fotografia per l'arte

Eventi

« Ottobre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

TAG

affreschi alessandra marino antonio canova arezzo arte firenze biblioteca medicea laurenziana botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte daniele angellotto decorazione murale diagnostica beni culturali dipinti disegni edifir eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson expertise famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato firenze foto arte foto arte firenze fotografare beni culturali fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia d'arte fotografia per arte fotografia per l'arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo diagnosta fotografo firenze fotografo per architettura a firenze fotografo per collezionisti fotografo per musei fotogrammetria gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu giorgio marini giovanna frosini grottesca ir italdron ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci lorenzo il magnifico luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marco betti marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure palazzo pitti palazzo vecchio polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro restauro vetrate biblioteca laurenziana rinascimento salone di michelangelo san lorenzo scultura siena sillabe sillabe editore silvia frasca simone baroncelli stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi uv venezia vetrate biblioteca laurenziana via della scala ville