Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 
Cristian

Cristian

Owner @ Foto D'Arte Firenze

cristian.ceccanti@fotodartefirenze.it

Venerdì, 12 Settembre 2014 15:35

La nuova fragranza Giardini del Granduca

Promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

© Foto D'Arte Firenze

GIARDINI DEL GRANDUCA

A poco più di un anno - il 23 maggio 2013 - dalla proclamazione, da parte dell'Unesco, delle Ville e dei giardini medicei toscani quali Patrimonio dell'Umanità, per celebrare un così importante riconoscimento al valore di questi monumenti storici, e alla loro gestione e mantenimento, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze ha promosso la creazione di una fragranza denominata Giardini del Granduca che verrà messa in vendita nei negozi museali del Polo fiorentino dal prossimo 2 agosto 2014.

"Attraverso questo profumo, composto sapientemente con note ispirate alla coltivata natura dei giardini storici di Firenze e Toscana, si entra in contatto diretto con la memoria della dinastia dei Medici e soprattutto con il loro magnifico lascito nel campo dell'arte dei giardini, che impreziosisce Firenze e la Toscana con il sistema delle Ville Medicee" (Cristina Acidini, Soprintendente).

Ben cinque di questi siti sono musei all'aperto diretti dalla Soprintendenza: il Giardino di Boboli, il Giardino di Castello, le Ville e i Giardini di Poggio a Caiano, la Petraia e Cerreto Guidi (gli altri sono la Villa di Poggio Imperiale e il Giardino di Pratolino, la Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, la Villa Il Trebbio a San Piero a Sieve, la Villa di Careggi, la Villa Medici di Fiesole, il Palazzo di Seravezza a Lucca, Villa La Magia a Quarrata, la Villa di Artimino a Carmignano). Nei giardini già granducali, ancora oggi esperti, tecnici e ditte specializzate curano alberi secolari e piante fiorite: agrumi, camelie, rose, peonie, per ricordarne solo alcune specie.

I componenti della famiglia Medici, in varia misura, riservarono passione e conoscenza alle arti e al collezionismo, ma anche alla botanica, alle erbe officinali, agli orti con coltivazioni di spezie e fiori orientali. I loro bellissimi giardini all'italiana, con fontane e statue di grandi scultori e architetti, furono anche luoghi di studio, ricerca e sperimentazione: tutte attività protoscientifiche in nome delle quali furono fondati gli Orti di Pisa e di Firenze a metà del Cinquecento.

Per creare questo profumo, precisamente un eau de toilette, è stato approfondito lo studio delle piante storiche apprezzate e collezionate dai Medici fin dal Cinquecento, tra le quali predominano gli agrumi dalle forti componenti aromatiche. La "piramide olfattiva" infatti prende forma dalle note di limone e arancio amaro, e comprende l'olio essenziale di petali di rose (per portare alla memoria la collezione di rose antiche) e fiori di pesco (per evocare l'orto urbano, origine del giardino), e infine l'essenza di cannella, che ci ricorda l'interesse di Cosimo I per le piante medicamentose e le spezie. L'evoluzione degli accordi olfattivi propone poi i legni preziosi - cipresso e cedro del Libano - esaltati su una base di ambra e muschi.

© Foto D'Arte Firenze

Il nome scelto per la fragranza s'ispira a una dizione presente negli antichi documenti, firmati dal "Soprintendente de' giardini del Granduca". Benché suggestiva, tale dizione non risulta esser stata usata finora per luoghi o prodotti contemporanei. Essa si adatta a tutti i giardini medicei della Regione Toscana, chiunque ne sia il proprietario; e al tempo stesso apre prospettive su una linea dedicata di prodotti, che potrebbe svilupparsi prendendo spunto dalle infinite suggestioni di questi viventi universi d'arte e di natura.

Sillabe, produttore del profumo, sotto la consulenza storico olfattiva di Simonetta Giurlani Pardini, ci invita quindi ad aggiungere un ulteriore "senso" alla percezione e alla fruizione dell'arte con una fragranza che, come "guida olfattiva", richiama le antiche memorie medicee.

Caratteristiche tecniche

Nota di testa: Cannella, Petali di Rosa, Fior di Pesco, Limone, Arancio Amaro

Note di cuore: Legno di Cedro, Legno di Cipresso

Note di base: Muschi, Ambra

 

Foto D'Arte Firenze e il nuovo servizio di Newsletter

Vi ricordiamo che sulle pagine del nostro Blog è attivo il nuovo servizio di NEWSLETTER per rimanere aggiornati in "tempo reale" su notizie, curiosità ed informazioni riguardanti mostre, eventi ed altre iniziative legate al mondo dell'arte e non solo.

Registrarsi è semplice: servizio NEWSLETTER di Foto D'Arte Firenze - iscrizione


Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze | Love and Passion, Art and Photography

Foto D'Arte Firenze per la documentazione fotografica dei lavori di restauro degli antichi locali della Farmacia Santa Maria Novella in Via della Scala a Firenze.

A partire da novembre 2011 è iniziata la collaborazione di Foto D'Arte Firenze con la Direzione dell'Antica Farmacia di Santa Maria Novella.

Un incarico che si è protratto fino al 10 maggio 2012, giorno in cui i locali sono ritornati al loro antico splendore ed è stato celebrato l'Anniversario dei 400 anni di ininterrotta attività della storica Farmacia.

Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze @ Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Via della Scala Firenze

Leggi l'articolo sul blog di Foto D'Arte Firenze sull'anniversario dei 400 anni dell'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.

Una campagna fotografica impegnativa, che si è svolta seguendo la rigorosa tempistica della Direzione Lavori, in un cantiere progettato per garantire alla Farmacia la normale attività di vendita.

Una galleria con alcune immagini realizzate sul cantiere

Un ringraziamento speciale a tutti coloro con i quali abbiamo condiviso le medesime fatiche ma soprattutto le enormi soddisfazioni per i risultati ottenuti.

Officina Profumo, sala blu

FOTO D'ARTE FIRENZE @ Officina Profumo di Santa Maria Novella | NON SOLO FOTOGRAFIE

Grazie alla preziosa collaborazione con Fresnel Multimedia, Foto D'Arte Firenze ha fornito all'Officina Profumo di Santa Maria Novella un'affascinante documentazione video delle fasi più salienti del restauro.

Al Salone del Restauro di Ferrara edizione 2014 (presso lo spazio Salotto dei Libri gestito da Nardini Bookstore) sono stati presentati gli interventi effettuati ed i risultati ottenuti.

Le trasferte a Venezia di Foto D'Arte Firenze per i capolavori di Antonio Canova

Per circa un'anno e mezzo Foto D'Arte Firenze ha seguito l'accurato e meticoloso intervento di restauro sulle opere del Canova a Venezia.

Sono state delle trasferte impegnative ma sicuramente entusiasmanti, immersi tra le tante opere d'arte che questa città ci ha offerto.

A fianco di Daniele Angellotto, l'abile restauratore che si è occupato del recupero di questi gessi del Canova, abbiamo iniziato a produrre tutta la documentazione fotografica necessaria iniziando a fotografare le metope nel loro stato iniziale.

Visto lo stato in cui questi gessi si trovavano si è trattato di un'intervento di restauro molto impegnativo sotto tutti i punti di vista, culminato in un eccezionale recupero. 

Foto D'Arte Firenze vi presenta una galleria di immagini realizzate nei depositi dell'Accademia durante le numerose trasferte a Venezia.

Leggi l'articolo del blog di Foto D'Arte Firenze sulla presentazione di queste opere restaurate alle Gallerie d'Italia di Milano.

Un' interessante approfondimento su Le CANDIDE METOPE DOPO IL RESTAURO "ULTIMO CAPOLAVORO" DI CANOVA - Arskey | magazine d'arte moderna e contemporanea

Foto D'Arte Firenze nei Palazzi e nelle Ville di antiche famiglie fiorentine

Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze @ Palazzo Feroni Spini Ferragamo Firenze

Si è appena conclusa la campagna fotografica che ci ha permesso di realizzare un'accurata e approfondita ricognizione sistematica dei Palazzi nobiliari fiorentini, ancor oggi abitati da quelle famiglie che ne hanno voluto l'edificazione o hanno contribuito sensibilmente ad accrescerne il valore.

L'occasione ci è gradita per ringraziare tutte le persone che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione di questa importante pubblicazione curata da Mina Gregori e Mara Visonà.

Leggi l'articolo sul blog di Foto D'Arte Firenze sulla presentazione del volume "Fasto Privato. La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine".

Anche il Giornale dell'Arte annuncia l'evento. 

Volume: Fasto Privato. La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine. Edizioni Edifir

Presentato il volume "Carteggi e disegni di macchiaoli". La raccolta Fedi della Galleria d'arte Moderna di Firenze

Il volume arricchisce la sezione della casa editrice Sillabe dedicata alla Saggistica, dove autorevoli studiosi approfondiscono con rigore scientifico specifici temi dell'arte con un linguaggio chiaro e agevole che possa arrivare a tutti gli appassionati e non.

In particolare il tema trattato in questo nuovo libro si incentra sul fondo Fedi di proprietà della Galleria d'arte moderna di Firenze e depositato presso la Biblioteca degli Uffizi.

La raccolta di lettere e disegni di artisti macchiaoli ebbe inizio il 4 aprile 1880, quando il pittore Cristiano Banti, donò una lettere di Ernesto Bertea allo scultore Pio Fedi. L'ingegner Marino Fedi proseguì la raccolta per oltre settanta anni, riuscendo a raggruppare una collezione unica e preziosa di autografi, disegni e caricature di pittori italiani dell'800.

Interessantissimi sono gli elementi che vengono fuori da queste lettere di grandi artisti quali Signorini, Fattori, Lega, Favretto, Borrani, Cecioni, Costa, Nomellini, Focardi e tanti altri: le difficoltà finanziarie di alcuni, le impressioni sulle guerre di Indipendenza, sull'arte di quel momento, sulla vita privata, civile e sociale dell'epoca.

La fedele trascrizione delle lettere fa conoscere risvolti interessanti e a volte anche curiosi riguardo le tante opere famose che si ammirano oggi nei musei di tutto il mondo.

Foto d'Arte Firenze è onorata di aver contribuito alla realizzazione delle immagini che accompagnano questo volume.

 

150° anniversario dell'Unità d'Italia.

In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, esce questo volume, spunto per una visita lungo un percorso originale suggerito dall'interessante guida.

Una selezione di opere raccolte all'interno della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti di Firenze che riguardano la storia risorgimentale; un viaggio storico dai primi anni dell'Ottocento all'Unità.

E' un volume per tutti gli studiosi d'arte, di storia moderna e del Risorgimento e gli appassionati di storia sociale e italiana.

Foto d'Arte Firenze è fiera di aver contribuito alla realizzazione delle immagini per questa pubblicazione edita da Sillabe.

Il sito che presenta il volume Con l'Italia nel cuore.

Cerreto Guidi (FI) - Villa Medicea dal 2 luglio al 3 ottobre 2010.

Alla Villa medicea di Cerreto Guidi una mostra esplora i diversi aspetti che hanno contraddistinto i soggiorni dei ricchi fiorentini nelle dimore di campagna.

Attraverso un percorso che parte dagli albori del primo Rinascimento e approda alla dimensione borghese della villeggiatura ottocentesca, la mostra "Cittadini" in Villa propone una serie di opere in gran parte provenienti dalle collezioni del Polo Museale Fiorentino.

La vita in villa è testimoniata da una vasta produzione artistica destinata a conferire decoro e prestigio alle residenze di campagna. In mostra si ammirano oltre alle rappresentazioni pittoriche, strumenti musicali, tabacchiere, portantine, abiti da passeggio, persino due rare tazzine da cioccolata di metà Seicento. 

Sono suppellettili di lusso che inevitabilmente rieccheggiano la vita che l'artistocrazia fiorentina conduceva nei mesi di villeggiatura, mentre i dipinti propongono sia immagini della vita dei campi, sia immagini di interni e consuete a chi si intrattiene in villa.

Foto D'Arte Firenze è lieta di aver partecipato con le proprie immagini alla realizzazione del dettagliato catalogo che correda la mostra edito da Sillabe, che contiene saggi critici di Giovanna Damiani, direttrice della Villa di Cerreto Guidi e funzionario della Soprintendenza fiorentina di grande esperienza.

Un volume e una mostra per tutti!

L'occasione per conoscere un modus vivendi che ha caratterizzato le campagne toscane dal medioevo e di certo anche prima, fin nelle antichità più remote. Un mondo fatto di gustose particolarità, recuperate attraverso letture di testi e opere d'arte scelte con cura e intelligenza.

La mostra a ingresso gratuito rimarrà aperta sino al 2 ottobre.

Visita il sito web Turismo in Toscana che presenta l'evento e l'articolo su "Cittadini" in villa.

Prosegue per il terzo anno consecutivo la collaborazione con il KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ (Max-Planck-Institut)

Con l'inizio dell'anno riprende la mia collaborazione con il KHI di Firenze nel progetto di digitalizzazione delle immagini in pellicola dell'archivio e del loro inserimento nella banca dati dell'Istituto.

Onorato di questo rinnovato incarico da parte di una delle più famose e prestigiose fototeche attualmente esistenti, riprendo la mia attività in un contesto sempre stimolante, circondato da illustri storici dell'arte provenienti da tutto il mondo.

Cristian Ceccanti - Foto D'Arte Firenze @ KHI in Florenz

Kunsthistorisches Institut in Florenz - KHI - Max Planck Institut

Sito web KHI in Florenz

Campagna fotografica per la digitalizzazione dei Disegni di Architettura presso il GDSU

Cristian Ceccanti fotografo @ GDSU per Humboldt-Universität zu Berlin

Proseguono per il terzo anno consecutivo le riprese fotografiche dei Disegni di Architettura presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze per conto della Humboldt-Universität zu Berlin Institut für Kunst-und-Bildgeschichte/CENSUS.

Grazie all'utilizzo delle migliori attrezzature fotografiche attualmente disponibili sul mercato (dorsi digitali ad altissima risoluzione multi/scatto) ed ai più affidabili software per la gestione/profilatura del colore l'obiettivo dell'incarico è quello della digitalizzazione dell'intero corpus dei Disegni di Architettura presenti negli archivi del GDSU.

Un'incarico prestigioso e al tempo stesso impegnativo considerato il consistente numero dei disegni da fotografare seguendo lo specifico workflow per garantire sempre i massimi standard qualitativi in termini di risoluzione e di corrispondenza colorimetrica.

La post produzione delle immagini prodotte e l'assegnazione dei metadati secondo le specifiche a noi indicate, permetteranno l'inserimento delle stesse negli archivi elettronici degli Istituti (banca dati) per un'agevole consultazione.

Il sito web di Humboldt-Universität zu Berlin

Il sito web del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze

L'Italia ha città fantastiche e monumenti fantastici. Come raccontarli ai più piccoli?

Sillabe Editore ha pensato a Roberto Piumini, alla sua grande esperienza di affabulatore, alla sua colta ironia, alla sua capacità di suscitare stupore, con una ballata o racconto, per un monumento o per una città.

E' nata questa Guida Fantastica ai più suggestivi luoghi d'Italia: Firenze, Roma, Venezia, Napoli......Nessuna regione è esclusa, perché tutte valgono un viaggio.

Pensato per giovani esploratori, il volume è illustrato con dalle coloratissime tavole di Giulia Servello.

Ogni regione ha una sua guida, un personaggio famoso della nostra storia (Dante, Manzoni, San Francesco e molti altri), creato sempre dall'illustratrice, che accompagna i piccoli viaggiatori nell'esplorazione del Bel Paese.

Foto D'Arte Firenze ha contribuito alla realizzazione di questo spassoso e al tempo stesso educativo volume divertendosi a fotografare le simpaticissime illustrazioni di Giulia.

Il sito dell'editore per un regalo ai vostri piccoli!

Pagina 5 di 8

Eventi

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

TAG

affreschi alessandra marino alta risoluzione antonio canova antonio da sangallo il giovane arezzo arte firenze benito navarrete botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo mostra sillabe catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census cerreto guidi clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni edifir edizioni sillabe eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini giorgio vasari giuliano da sangallo imaging multispettrale ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure opificio pietre dure firenze palazzo pitti palazzo vecchio pittore pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro rinascimento riproduzione disegni salone di michelangelo san lorenzo scultura segni nel tempo sillabe sillabe editore simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze toscana uffizi valentina conticelli venezia via della scala villa poggio a caiano villa poggio imperiale ville