Archivio
Newsletter
STORIE DI PAGINE DIPINTE & LA GRANDEZZA DELL'UNIVERSO
Anche per noi di Foto D'Arte Firenze sarà impossibile dimenticare il periodo vissuto tra la preparazione di questi cataloghi e la loro effettiva pubblicazione, li ricorderemo sicuramente come i "cataloghi del lockdown".
Sono entrambi a corredo di due mostre molto interessanti, una che si è da poco conclusa e l'altra ancora in corso a Palazzo Pitti.
https://www.uffizi.it/eventi/storie-di-pagine-dipinte
Siamo stati a fotografare in giro per Firenze e provincia fino ai giorni immediatamente antecedenti al blocco di tutte le attività, non immaginando minimamente quello che poi sarebbe accaduto.....
I nostri complimenti vanno agli ideatori della mostra ed agli autori dei saggi, ringraziamo la Casa Editrice Sillabe per il prezioso lavoro svolto con il desiderio che tutto possa tornare alla normalità al più presto!
Avere tra le mani "STORIE DI PAGINE DIPINTE" E "LA GRANDEZZA DELL'UNIVERSO" ci riempie di gioia e di speranza, un connubio perfetto tra passato e futuro cercando di dimenticare il momento emergenziale appena vissuto.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte e servizi per la digitalizzazione di archivi storici
LA SFINGE PITTRICE. Lucy Flannigan, un mistero di Capri
Dietro ad ogni pubblicazione si racchiude il lavoro tenace di una squadra composta da persone innamorate della propria professione, desiderose di lasciare una "memoria" nel flusso del tempo che scorre, come testimonianza di un evento o di una ricerca personale.
A sfogliare le pagine di questo libro LA SFINGE PITTRICE a noi di Foto D'Arte Firenze ci affiorano tante belle sensazioni in quanto abbiamo avuto l'opportunità di conoscere l'autrice Claretta Cerio e di trascorrere con lei alcune giornate impegnati a fotografare le opere di Lucy Flannigan.
Fin dai primi momenti siamo stati rapiti dall'affascinante e curiosa storia di questa pittrice americana approdata sull'isola di Capri agli inizi del novecento e che Claretta ha deciso di raccontare in questa sua pubblicazione.
Solo ieri abbiamo scoperto della scomparsa di Claretta avvenuta l'anno scorso, ad Ambra, nel Valdano aretino, in Toscana, dove si era ritirata a vivere nel 1970 e proprio dove noi l'avevamo raggiunta e conosciuta per questo suo progetto editoriale portato avanti con la preziosa collaborazione di Giovanni Schettino.
Immediatamente ci è tornata alla mente la sua personalità e il suo modo di affrontare la vita, era sicuramente riuscita ad incuriosirci e ad appassionarci attraverso i racconti ed i ricordi legati alla sua amata isola.
Il nostro pensiero non può non soffermarsi su di una donna coraggiosa che con i suoi libri ha raccontato il fascino di Capri nel mondo intellettuale e del jet set!
Buon viaggio Claretta!
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte
Nel Palazzo di Cosimo. I simboli del potere
Sfogliare questa pubblicazione e restare affascinati dalla sua immagine di copertina che ritrae il monumento equestre di Cosimo I de' Medici in Piazza Signoria davanti a Palazzo Vecchio, ci ripaga ampiamente degli sforzi fatti per alzarsi alle prime ore dell'alba per catturare la morbida e calda luce naturale del mattino ed evitare così l'affollamento dei turisti (in periodo 'no Covid').
Ringraziamo gli autori dell'interessante saggio e la casa editrice Edifir per il lavoro svolto.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte
Firenze attraverso i giardini, presentazione della nuova guida
Alla scoperta di 'FIRENZE ATTRAVERSO I GIARDINI', presentata la nuova guida tascabile per un viaggio a piedi nel verde cittadino
Condividiamo con piacere questi scatti ricevuti dal collega e videomaker Giole Viganò che oggi ha partecipato alla presentazione in Palazzo Vecchio della guida "FIRENZE ATTRAVERSO I GIARDINI".
Lo ringraziamo per questo suo bel pensiero dato che oggi a causa di impegni improrogabili non abbiamo potuto partecipare all'evento e rinnoviamo i nostri complimenti per il lavoro che ha svolto riguardo alla creazione dei video e al loro montaggio per conto di PMG Italia.
Questo il sito dedicato: www.florencebygardens.com
Armati di macchina fotografica e di telecamera abbiamo trascorso insieme tante ore alla ricerca dell'inquadratura e della luce migliore immersi negli splendidi giardini della nostra città.
L'occasione ci è gradita per ringraziare tutte le persone che ci hanno permesso di iniziare e di portare a termine questo progetto in un momento davvero difficile a causa dell'emergenza in corso. Anche per questa volta è andata bene!!
Il volume, a cura di Anna Lambertini, è organizzato in due sezioni ovvero giardini di città e itinerari. La prima raccoglie le schede descrittive di diciotto luoghi, scelti con l'intento di fare emergere la complessità del sistema fiorentino di giardini e spazi verdi pubblici. Nella seconda le letture propongono di vedere altri luoghi che hanno fatto la storia del paesaggio fiorentino con cinque itinerari conoscitivi.
L'assessore a Ambiente e Turismo di Palazzo Vecchio Cecilia Del Re ha affermato che "fino a 4000 copie la nuova guida sarà distribuita gratuitamente negli Infopoint in abbinamento alla Firenze Welcome Card".
Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze | Comune di Firenze | Edifir Edizioni Firenze | PMG ITALIA | Architettura del Paesaggio Università di Firenze
- giardini di firenze
- anna santucci
- matteo innocenti
- palazzo vecchio
- comune di firenze
- casa editrice edifir
- giole vigano videomaker
- cristian ceccanti fotografo
- fotografia per arte
- anna lambertini
- firenze fuori
- fondazione cr firenze
- edifir
- pmg italia
- universita di architettura
- architettura del paesaggio
- cassa di risparmio di firenze
- riprese fotografiche ceccanti cristian
IMPERATRICI MATRONE LIBERTE
Noi di Foto D'Arte Firenze, insieme a tutte le persone che hanno collaborato a questo progetto editoriale e non solo, siamo felici di poter sfogliare lo splendido catalogo a corredo della mostra presso le Gallerie degli Uffizi, in fiduciosa attesa che questo attuale periodo che stiamo vivendo passi alla svelta.
Siamo orgogliosi di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione della pubblicazione e ringraziamo l'Editore Sillabe per il prezioso lavoro svolto.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo per le Gallerie degli Uffizi
Servizi e campagne fotografiche per l'arte
Foto D'Arte Firenze per l'Accademia della Crusca
Foto d'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo al servizio dell'Accademia della Crusca
Un ringraziamento sincero alla Prof.ssa Giovanna Frosini grazie alla quale le nostre fotografie del manoscritto "Libricciolo di conti" di Rustichello de Lazzàri (1326-1337) sono apparse sul BOLLETTINO ANNUALE DELL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA per gli Studi di Filologia Italiana.
La digitalizzazione in alta risoluzione di documenti così rari ed importanti rappresenta per noi di Foto D'Arte Firenze una delle nostre specializzazione nel settore dell'arte.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
per l''ACCADEMIA della Crusca
Servizi fotografici e digitalizzazione di manoscritti e documenti antichi
- cristian ceccanti fotografo
- fotografia per arte
- fotografare manoscritti
- accademia della crusca
- firenze
- giovanna frosini
- studi filologia italiana
- bollettino annuale accademia della crusca
- libricciolo di conti
- rustichello de lazzari
- digitalizzazione manoscritti
- digitalizzazione documenti antichi
- digitalizzazione fotografie
Arredi preziosi per Leone X
Ci sono delle opere che recano con sé la Storia. Sono questi i testimoni dei secoli trascorsi che siamo usi chiamare 'capolavori'.
Così è per il magnifico pastorale donato da papa Leone X alla chiesa fiorentina di San Lorenzo nel 1520, ancora conservato, assieme a una mitria e ad altri sontuosi doni, nel Museo delle Cappelle Medicee che rappresenta una unicum difficilmente paragonabile ad altre opere contemporanee.
Questo studio si offre di sviluppare il difficile percorso di attribuzione del pastorale e di altre opere legate alla figura del primo papa Medici, analizzando i riferimenti stilistici e storici, le citazioni nelle fonti e i documenti di archivio, per arrivare a nuove conclusioni anche alla luce di recenti studi sull'oreficeria fiorentina del Quattrocento.
L'indagine storica difficilmente può dare assolute certezze essendo per sua natura figlia di tracce che necessitano di costanti aggiustamenti, e tuttavia Dora Liscia Bemporad in queste pagine offre non solo ipotesi assolutamente condivisibili ma, una volta in più, e segnatamente a coloro che sono stati suoi allievi, una lezione di metodo.
L'occasione ci è gradita per ringraziare la curatrice di questo volume insieme alla Casa Editrice Sillabe per l'opportunità che ci è stata concessa per la realizzazione del servizio fotografico ad alcune opere citate nella pubblicazione.
FOTO D'ARTE FIRENZE | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte
Il pittore, il poeta e i pidocchi
Un ringraziamento sincero alla curatrice di questo splendido catalogo, la Dott.ssa Marzia Faietti, che ci ha resi partecipi incaricandoci alla realizzazione di alcune immagini che lo illustrano.
I nostri complimenti vanno agli autori delle schede e a tutte le persone a vario titolo coinvolte al raggiungimento di questo risultato, in un periodo certamente non facile per le restrizioni dovute all'emergenza in corso.....e non solo!
FOTO D'ARTE FIRENZE | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici e Stampa Fine Art per l'arte
La città che scrive: una mostra straordinaria a Pistoia dall'età di Cino ad oggi
In occasione dell'anno di Pistoia Capitale italiana della cultura l'edificio storico della Sapienza, fondato dal cardinale Niccolò Forteguerri e oggi sede della Biblioteca Forteguerriana, ospita un suggestivo percorso dedicato alla scrittura a Pistoia, che si snoda fra manoscritti di opere letterarie, documenti, incunaboli, libri a stampa, autografi e materiali figurativi, dalla fine del Duecento ad oggi.
E' un viaggio - quello proposto dalla mostra - affascinante e multiforme, che segue il percorso delle sale della Biblioteca Forteguerriana, portando il visitatore a indugiare sugli scaffali e sui libri, alla ricerca del valore di una comune identità.
La mostra sarà visitabile, negli orari di apertura della biblioteca ed in più il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, dal 22 ottobre al 17 dicembre 2017; venerdì 8 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Gli avori di Salerno. La mostra online del KHI
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz a partire dal 13 giugno 2016.
Le mostre online della Fototeca del Kunsthistorisches Instituts in Florenz si rivolgono tanto agli studiosi quanto ad un pubblico più ampio. Esse sono concepite specificamente per Internet e sfruttano quindi al meglio le possibilità di una presentazione virtuale.
Le mostre offrono una panoramica sui campi d'attività della Fototeca così come sulla loro preziosa collezione, assai rilevante dal punto di vista storico-scientifico: materiale storico su Firenze, come ad esempio le fotografie di Hilde Lotz-Bauer precedenti le distruzioni prodotte dalla Seconda Guerra Mondiale; documentazione fotografica durante e dopo l'alluvione di Firenze del 1966; campagne fotografiche come la grande documentazione del 2006 sull'arte medievale in Georgia; presentazione di fondi speciali della Fototeca come ad esempio la collezione di stampe.
GLI AVORI DI SALERNO RIFOTOGRAFATI (la mostra online a cura di Ute Dercks e Gerhard Wolf)
I rilievi in avorio della cattedrale di Salerno nell'Italia meridionale, eseguiti nell'XI-XII secolo, senza dubbio rientrano nel novero delle opere più significative dell'arte a intaglio medievale e rappresentano una delle maggiori sfide per la ricerca storico-artistica, dal momento che su luogo e periodo di realizzazione, committenza, provenienza e funzione dei rilievi si sa molto poco.
Nell'anno 2015 la Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz ha contribuito al progetto di ricerca internazionale "mediterranean Cross-Currents: The So-Called Salerno Ivories" con una campagna durante la quale il fotografo romano Roberto Sigismondi ha ripreso le tavolette e i frammenti delle cornici, in totale 62 pezzi, custoditi presso il Museo diocesano di Salerno.
Ciascun elemento è stato illuminato singolarmente e inquadrato in modo sistematico da diverse angolazioni oltre che sul retro e, infine, a distanza ravvicinata, al fine di veicolare un'impressione della materialità e della plasticità di questi capolavori ricchi di dettagli e variazioni.
© dal sito www.khi.fi.it
Ne sono risultate oltre 250 riprese digitali ad alta risoluzione, ora consultabili nella Fototeca digitale e a disposizione della ricerca a livello mondiale.
IL DETTAGLIO MESSO A FUOCO
La fotografia consente, per mezzo degli ingrandimenti, di avere una visione ravvicinata delle opere che in loco, nella situazione museale, sarebbe impensabile. Essa estrapola particolari e mette a fuoco visioni parziali che nella veduta d'insieme dell'oggetto talvolta non risaltano.
Al contempo, l'ingrandimento consente di farsi un'impressione delle caratteristiche materiali dell'oggetto e di osservare inoltre i procedimenti di produzione dall'interno.
Le fotografie illustrano anche la monografia "The Salerno Ivories: Objects, Histories, Contexts", pubblicata nel 2016, a cura di Francesca Dell'Acqua, Anthony Cutler, Herbert L. Kessler, Avinoam Shalem e Gerhard Wolf.
FOTO D'ARTE FIRENZE con Cristian Ceccanti per il progetto degli Avori di Salerno
Nell'ambito di questo complesso ed articolato progetto fotografico ci siamo occupati della postproduzione delle immagini realizzate dal fotografo Roberto Sigismondi, seguendo tutti i passaggi necessari ed indispensabili per l'elaborazione dei file ad altissima risoluzione ottenuti dal dorso digitale medio formato Hasselblad equipaggiato con obiettivo macro Zeiss.
Partendo da un considerevole numero di scatti, il nostro lavoro è iniziato con la fase di selezione delle immagini prodotte, continuando con il naming delle stesse fino ad arrivare all'inserimento dei metadati per la corretta gestione del database e ricerca nell'archivio.
Dopo aver effettuato il crop (ritaglio con ridimensionamento) delle immagini digitali alle misure precedentemente concordate, siamo passati alla gestione del color management, un aspetto fondamentale ed imprescindibile quando si tratta di immagini di opere d'arte.
Un incarico portato avanti in sinergia con il collega Stefano Fancelli sotto l'attenta e scrupolosa supervisione della Dott.ssa Ute Dercks ai quali vanno tutti in nostri più sinceri ringraziamenti.
COLOPHON
Progetto e testi: Ute Dercks
Coordinamento: Almut Goldhahn
Traduzioni: Mamuela Bonura, Corinna Gannon
Campagna fotografica a Salerno: Roberto Sigismondi
Elaborazione immagini: Cristian Ceccanti, Stefano Fancelli
Digitalizzazione delle fotografie Moscioni: Stefano Fancelli
Redazione: Ute Dercks, Almut Goldhahn
Manifesto: Rebecca Milner
Un ringraziamento particolare va a Don Luigi Aversa, Francesca dell'Acqua, Mareike Boβelmann, Piergianni Pirredda, Annemarie Hühne e Vera Luongo.
- avori
- salerno
- khi
- cristian ceccanti
- postproduzione
- workflow digitale
- elaborazione immagini digitali
- firenze
- foto arte firenze
- color management
- mostra on line
- ute dercks
- gerhard wolf
- stefano fancelli
- profili colore
- opere arte
- fototeca
- cattedrale salerno
- roberto sigismondi
- museo diocesano salerno
- salerno ivories