Corso di aggiornamento SCATTO DIGITALE AVANZATO
Faccio mia la frase riportata da Marianna Santoni sul suo sito: "Tutto quello che ho imparato nella mia vita, l'ho imparato perché ho deciso di provare qualcosa di nuovo." •David Lynch (From Twin Peaks Art).

Gli incontri come quello appena concluso a Milano sono sempre delle ottime occasioni di confronto che permettono di restare al passo ed essere costantemente aggiornati nella nostra professione per poter offrire il massimo ai nostri committenti!

Foto D'Arte Firenze va oltre il "visibile"! Imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali
L'inizio della nostra collaborazione fotografica con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei laboratori specializzati nel restauro di opere d'arte più importanti e rinonomati al mondo, ha rappresentato l'occasione per avvicinarsi ed approfondire l'affascinante e talvolta "misterioso" mondo dell'indagine diagnostica sui beni culturali.
A piccoli passi, sempre coadiuvati dagli esperti del settore, abbiamo iniziato ad eseguire riprese fotografiche oltre i nostri campi di specializzazione nel visibile, e più precisamente è iniziata la nostra produzione di immagini a supporto degli interventi di restauro sulle opere d'arte (quadri, dipinti, sculture, disegni, pergamene, bronzi) utilizzando tecniche fotografiche per l'indagine e la diagnostica quali riprese a luce ultravioletta (UV), infrarossa, transilluminazione.
Nel campo del visibile ci sono state molte richieste relativamente alla realizzazione di riprese a luce radente, un genere di fotografia che ha lo scopo di testimoniare attraverso un'immagine bidimensionale gli aspetti di rilievo della morfologia superficiale del manufatto.
Abbiamo capito subito l'importanza cruciale che rappresentano queste tipologie di fotografie e ci siamo prontamente attivati per poter iniziare il nostro percorso di specializzazione in questo campo, consapevoli del fatto che senza il necessario e fondamentale ausilio di professionisti del settore non avremmo potuto neppure minimamente provare ad affrontare questa sfida.
Primi fra tutti i restauratori, poi alcuni colleghi fotografi, ci hanno incoraggiato ad andare avanti e grazie al supporto della ditta MADATEC unitamente alla disponibilità ed esperienza del prof. Paolo A.M. Triolo siamo partiti per questa nuova impegnativa ma sicuramente affascinante avventura.

La possibilità di sperimentare direttamente sul campo e dunque di iniziare da un approccio "pratico" unitamente allo studio di manuali di riferimento e alla partecipazione a seminari specialistici ci ha incoraggiati ad andare avanti ed approfondire anche quell'aspetto complesso ma fondamentale rappresentato dall'interpretazione dei risultati derivanti dall'imaging multispettrale.

La documentazione fotografica per il restauro ha una peculiare specificità poiché non si limita alla sola riproduzione dei valori artistici dell’opera, ma è costituita da una serie di immagini dell’oggetto eseguite in momenti diversi e con le tecniche più appropriate per evidenziarne la tecnica artistica, i materiali costitutivi e lo stato di conservazione. In questa sequenza trovano posto tutte quelle altre immagini che, fin dall’inizio del restauro, ne motivano le scelte e attestano le fasi dell’intervento fino al risultato finale.
La documentazione include ovviamente la ripresa in luce visibile e tutte quelle immagini ottenute con varie tecniche di ripresa per la diagnostica multispettrale.

LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI BASE
1- Rilievo fotografico in LUCE VISIBILE DIFFUSA e in LUCE RADENTE che fornisce la prima documentazione del bene culturale materiale oggetto della sessione di acquisizione ed analisi. La porzione di spettro energetico considerata è quella della luce percepibile dall'occhio umano, tra i 400nm e i 780nm.
Il rilievo fotografico per il bene culturale deve ottemperare alla necessità di una corretta documentazione, ossia deve essere in grado di testimoniare con veridicità gli aspetti visivi, materiali del manufatto a partire dalla forma dell'oggetto e dalla sua morfologia superficiale, sino alle qualità cromatiche
2- Rilievo fotografico in FLUORESCENZA UV (tra i 300 e 400nm). Utilizzato per rilevare la presenza di materiali non distinguibili in luce visibile, per l'identificazione di sostanze diverse e per evidenziari situazioni di non omogeneità.
3- Rilievo fotografico in RIFLETTOGRAFIA UV. Ha lo scopo di rilevare la presenza di strati filmogeni di vernice, utilizzato per corroborare l'acquisizione in florescenza UV
4- Rilievo in FOTOGRAFIA e RIFLETTOGRAFIA IR (tra i 780 e i 2500nm). Per rilevare la tecnica, scritte, firme, date, ritocchi e restauro, pentimenti dell'autore e disegno preparatorio.
5- Rilievo in LUMINESCENZA VIL (luminescenza infrarossa indotta da luce visibile) e VIVL (luminescenza visibile indotta da luce visibile). La tecnica VIL consente di operare il riconoscimento dei pigmenti in maniera molto efficace, escludendo di fatto la necessità di ulteriori analisi puntuali ed invasive. I pigmenti blu egizio, blu e violetto Han, blu maya e, con minore evidenza, i rossi a base di cadmio esprimono risposta in VIL. L'applicazione prevalente della VIVL è invece spesso correlata allo studio di finiture a lacca di cromia rossa e gialla. Le casistiche applicative che consentono l'uso proficuo della VIVL sono le seguenti:
- pittura su tela tavole, pittura murale: finiture in lacche rosse e gialle.
- vernici: la VIVL fornisce una lettura dei pigmenti, riducendo la componente di risposta data dalla vernice, differentemente dalla florescenza ultravioletta convenzionale; contestualmente permette osservazioni su elementi proteici e oleosi.
6- INFRAROSSO in FALSI COLORI per la discriminazione cromatica dei pigmenti apparentemente simili (metamerismo)
TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE E COMPUTAZIONALI
1- TRANSILLUMINAZIONE in luce visibile e in ambito multispettrale
2- MOSAICATURE e FOCUS STACKING
- fotografo diagnosta
- diagnostica per opere d'arte
- riprese a luce visibile radente
- imaging multispettrale
- luce uv
- infrarossa
- luce ir
- luce ultravioletta
- riprese fotografiche per indagini sui dipinti e sculture
- fotografo specializzato in riprese luce ultravioletta e infrarossa firenze
- cristian ceccanti fotografo per indagini su quadri e disegni
- focus stacking
- mosaicatura
- gigapixel
Realizzazione delle copie al vero dei disegni di Leonardo
APPUNTI E CONSIDERAZIONI SULLA REALIZZAZIONE DELLE COPIE AL VERO DEI DISEGNI DI LEONARDO RELATIVI ALLA MOSTRA “IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO” PRESSO BIBLIOTECA REALE DI TORINO – 2023
La realizzazione delle copie “al vero” dei disegni di Leonardo è stata un lavoro assolutamente stimolante in quanto, a differenza di altre occasioni nelle quali ci era stata richiesta la produzione di copie facsimilari (come per il Museo Leonardiano di Vinci e per alcune iniziative espositive con le riproduzioni dal Codice Atlantico e delle mappe cartografiche per la scienza del territorio e lo studio delle acque), in questo caso abbiamo potuto fare un approfondito confronto diretto con gli originali conservati presso la Biblioteca Reale.
Questo aspetto, unito alla preziosa collaborazione che si è protratta per alcuni mesi con la nostra referente Dott.ssa Giuseppina Mussari, Direttrice della Biblioteca Reale, ha permesso di ottenere i risultati che attualmente sono sotto gli occhi di tutti con l’esposizione delle copie realizzate e che segue in ordine di tempo la mostra degli originali.

La sfida più emozionante è stata quella di riuscire ad ottenere con i mezzi attuali messi a disposizione dalla moderna tecnologia, una copia al vero e a tratti indistinguibile dall’originale, di un apparato di disegni realizzato oltre cinquecento anni fa con tecniche e materiali totalmente diversi da quelli di adesso.

Partendo dalle immagini in alta risoluzione dei disegni che ci sono state fornite, il processo si è articolato con un primo confronto visivo “a monitor” delle stesse con i disegni originali.
Ogni disegno presenta delle caratteristiche peculiari ed uniche (alcuni sono stati realizzati con la punta metallica, su carte preparate che hanno assunto dei colori molto particolari in quanto frutto non soltanto delle pigmentazioni ma anche dell’effetto del tempo su di esse) che per poter essere riprodotte “in maniera verosimile” con le tecniche digitali di oggi, hanno comportato degli “aggiustamenti ad hoc di correzione del colore” sui file prima di affrontare la fase della stampa.
Le stesse attenzioni sono state adottate anche per il carboncino, l’inchiostro bruno, la pietra rossa, i contorni a penna, le lumeggiature di biacca che hanno rappresentato sicuramente le sfide più avvincenti.

Il celebre Autoritratto di Leonardo insieme al disegno del Volto della Fanciulla forse sono state quelle opere che più delle altre hanno richiesto un maggiore impegno e cura per poter essere riprodotte nella maniera più fedele all’idea del Maestro.
Per potersi avvicinare ai tratti distintivi del disegno di Leonardo, abbiamo iniziato a realizzare delle prime prove di stampa che sono state di volta in volta confrontate con gli originali simulando le varie condizioni di luce espositive.

Procedendo a queste verifiche, abbiamo ottenuto i primi positivi riscontri ma non ci siamo fermati ed abbiamo apportato quelle necessarie ma indispensabili modifiche sulla macchina da stampa per poter dosare quelle giuste quantità di pigmento per arrivare alle più vicine tonalità dell’originale, ai medesimi contorni del tratto ed ai più verosimili contrasti. Eh si, ogni disegno ha rappresentato proprio una lavorazione a se stante, con le caratteristiche di un lavoro di tipo artigianale cucito su misura. La scelta dei supporti cartacei che hanno accolto le stampe è caduta su carte artistiche cotone 100% con la garanzia dei più alti standard qualitativi per la fedeltà del colore e la loro durata inalterabile nel tempo.

L’esperienza fotografica maturata per oltre venti anni al servizio delle opere d’arte, ci ha sicuramente aiutato e supportato in questa impegnativa sfida con il Genio.
Dal 2015 inoltre ci occupiamo della campagna fotografica per la digitalizzazione dell’intero corpus dei disegni presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi nell’ambito del progetto EUPLOOS, un incarico che ci ha fornito un’alta specializzazione nella fotografia di opere di grafica e che ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i disegni dei più grandi maestri.

Le copie al vero, inserite nel suggestivo contesto espositivo della Biblioteca Reale, potranno sicuramente emozionare i visitatori creando un’esperienza visiva unica nel suo genere.
Siamo sicuri che anche Leonardo, durante queste settimane di confronto con le sue opere, sarebbe stato incuriosito da questi procedimenti tecnici così moderni e ricchi di sperimentazione. Quella curiosità che spero animi tutti coloro che decideranno di visitare la mostra.
Laboratorio per la stampa fine art a Firenze e provincia, stampa su carta cotone, certificazione epson digigraphie, realizzazione stampe per allestimento mostre fotografiche, postlavorazione e correzione colore dei file per la stampa, aggiustamenti cromatici, luminosità e contrasto, creazione profilo colore di stampa, stampa su carta baritata, stampa su carta politenata.
Stampa copie facsimili di disegni a Firenze, laboratorio stampa copie facsimilari, stampa di disegni a Firenze, realizzazione di copie fac simili di disegni
- copie al vero
- disegni leonardo da vinci
- copie facsimilari
- carta cotone
- stampa fine art
- stampatore fine art firenze
- riproduzione facsimilare
- laboratorio stampa fine art certificato epson digigraphie
- riproduzione copie fac simile disegni
- stampa copie facsimilari
- realizzazione di stampe di disegni
- realizzazione copie fac simili
Foto D'Arte Firenze nelle stanze del Re e della Regina di Palazzo Pitti
La campagna fotografica per la documentazione degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti si è conclusa e ci ha fatto trascorrere oltre due settimane immersi nella magnificenza di questi luoghi incantati.

Ci siamo lasciati affascinare ed incantare da ogni singola Sala cercando di rappresentare al meglio i risultati eccezionali ottenuti da tutti gli artigiani che con il loro prezioso contributo sono riusciti a riportare all'antico splendore questi luoghi.
Finalmente il cantiere si è conclusio e le nostre fotografie oggi diffuse su tutti i principali mezzi di informazione testimoniano i traguardi ambiziosi raggiunti.

Vengono qui riportati una serie di link che parlano dell'evento e raccontano dettagliatamente la storia di questa residenza nobiliare di Firenze.
- Palazzo Pitti, Appartamenti Imperiali e Reali - tre secoli di Fasto di Corte nelle stanze private del Re e della Regina
- A Firenze riaprono gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Nuovo traguardo per gli Uffizi
- Palazzo Pitti, riaprono gli Appartamenti Reali: viaggio nella storia di tre Dinastie
- La riapertura degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti - foto
- Palazzo Pitti, riaprono gli Appartamenti Reali, 14 sale da sogno
- Palazzo Pitti: dopo 5 anni riaprono gli Appartamenti Reali dove vissero Medici, Lorena e Savoia
- A Firenze riapre il "gioiello" di Medici, Lorena e Savoia
- Firenze ritrova la magnificenza degli Appartamenti Reali a Palazzo Pitti
- A Pitti riaprono gli Appartamenti Reali
- Palazzo Pitti: riaperti al pubblico gli Appartamenti Reali dei Medici, Lorena e Savoia
- Palazzo Pitti svela i suoi tesori: gli Appartamenti Reali - foto di Cristian Ceccanti @ Gallerie degli Uffizi
Da oggi 21 gennaio 2025 tutti gli interessati potranno prenotare la loro visita per restare affascinati dall'eleganza e ricchezza di queste Sale che un tempo sono state abitate dal Re e dalla Regina.
Un ringraziamento sincero a tutti coloro con i quali abbiamo collaborato a stretto contatto ed in armonia rispettando scrupolosamente le strette tempistiche previste. Una menzone speciale ad Operalaboratori che ha coordinato magistralmente l'intervento di restauro sotto la direzione del Dott. Simone Verde direttore delle Gallerie degli Uffizi affiancato dalla Dott.ssa Alessandra Griffo curatrice degli Appartamenti Reali.
©Cristian Ceccanti fotografo degli Appartamenti Reali a Palazzo Pitti - Gallerie degli Uffizi
fotografo di Firenze specializzato in fotografia ai beni culturali, opere d'arte, fotografo a Firenze e provincia per dipinti, quadri, affreschi, fotografia d'architettura, fotografo belle arti, fotografia per oreficeria, fotografia scultura, fotografia a bronzi, porcellane, pietre dure, servizi fotografici professionali per collezionisti e musei, antiquari e restauratori
Dal 2024 Foto D'Arte Firenze di Cristian Ceccanti si occupa di fotografia per la diagnostica ai beni culturali, realizzazione di riprese in luce visibile, radente, riprese fotografiche luce UV e IR (luce ultravioletto e infrarosso)
- fotografo per fotografare beni culturali
- fotografo per fotografare arte
- fotografo per architettura a firenze
- cristian ceccanti fotografo
- fotografie per appartamento
- fotografo agli uffizi di firenze
- fotografo diagnosta firenze per opere d'arte
- luce uv
- luce ir
- luce visibile
- luce radente
- luce infrarosso
- luce ultravioletto
- medici
- lorena
- savoia
- appartamenti reali
- fotografo gallerie degli uffizi
- cristian ceccanti fotografo appartamenti
Sei alla ricerca di uno stampatore per stampe fine art a Firenze e provincia?
Se sei alla ricerca di un centro stampa fine art a Firenze e provincia per stampare le tue fotografie sei nel posto giusto! Come stampare una fotografia fine art a Firenze
Dal 2015 Cristian Ceccanti affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.
Non solo, come stampatore fine art a Firenze e provincia realizza stampe per allestimento mostre fotografiche, stampe per collezione su carta cotone a colori e bianco nero.
Preparazione del file digitale per la stampa fine art, correzione luminosità, tonalità e saturazioni. Stampa con plotter con profili della carta e certificazione digigraphie epson.
Stampa a Reggello, Firenze, valdarno, Figline e Incisa Valdarno
Stampa fine art, stampatore certificato epson, carta cotone e carta baritata, stampe per allestimento mostre.
stampa immagini fine art per allestimento mostra fotografica a Firenze e provincia di Firenze
CARATTERISTICHE DELLA STAMPA FINE ART
Una stampa fine art deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali per garantire qualità, durata e un aspetto visivo superiore. Ecco le principali caratteristiche che dovrebbe avere:
1. Carta di alta qualità
La carta su cui viene realizzata la stampa è cruciale. Le carte fine art sono generalmente senza acidi (acidi possono danneggiare nel tempo le opere), di cotone o di fibra naturale. Le carte più comuni per questo tipo di stampa sono:
Carta 100% cotone: è altamente resistente e durevole.
Carta Hahnemühle, Canson, Arches: marchi riconosciuti nel mondo della stampa fine art.
Carte opache o satinata: la scelta dipende dall'effetto che si desidera ottenere.
2. Inchiostri pigmentati
Per garantire una lunga durata e una resa dei colori perfetta, gli inchiostri usati per la stampa fine art sono solitamente pigmentati, non a base di colorante. Gli inchiostri pigmentati sono più stabili e resistenti alla luce, evitando il fenomeno della fading (scolorimento) che potrebbe avvenire nel tempo. Questi inchiostri sono solitamente a base di carbonio o minerali.
3. Risoluzione e dettaglio
La qualità della stampa dipende molto dalla risoluzione dell'immagine. Le stampe fine art sono solitamente realizzate con una risoluzione molto alta (300 DPI o superiore), in modo che i dettagli più piccoli e le sfumature siano perfettamente riprodotti.
4. Gestione del colore
Un buon monitor per la progettazione e una gestione del colore accurata (come la calibrazione del monitor e l'uso di profili ICC) sono essenziali per garantire che la stampa finale riproduca esattamente i colori previsti. La stampa fine art deve essere il più possibile fedele alla visione dell'artista.
5. Tecnica di stampa
La stampa fine art può essere realizzata tramite diversi metodi, ma quelli più comuni sono:
Stampa a getto d'inchiostro (inkjet): è il metodo più utilizzato per la stampa fine art, grazie alla sua capacità di produrre stampe ad alta risoluzione e una vasta gamma di colori.
Stampa giclée: è una sottocategoria della stampa a getto d'inchiostro, particolarmente indicata per le stampe fine art. È una tecnica che garantisce una qualità superiore e una lunga durata.
6. Durabilità
Una stampa fine art deve avere una lunga vita. Questo implica l'uso di inchiostri resistenti alla luce e di carte che non ingialliscano nel tempo. Una buona stampa fine art può durare decenni (o anche secoli) se conservata correttamente.
7. Formati e dimensioni personalizzabili
Le stampe fine art sono disponibili in vari formati, da piccole stampe a dimensioni più grandi. L'artista o il fotografo può decidere se realizzare una tiratura limitata o una singola stampa unica.
8. Finitura
A seconda delle preferenze, la stampa fine art può essere rifinita in vari modi:
Opaca o lucida: per diversi effetti visivi.
Montaggio su tela o pannello: alcune stampe fine art vengono montate su supporti rigidi per migliorare l'aspetto e la durabilità.
Cornici di alta qualità: spesso, le stampe fine art vengono accompagnate da cornici artigianali che ne esaltano l’aspetto.
9. Autenticità
Le stampe fine art di solito vengono numerate e firmate dall'artista per garantirne l'autenticità e la provenienza. In caso di edizioni limitate, ogni stampa è numerata (es. 5/50) e accompagnata da un certificato di autenticità.
10. Certificazione e standard
Per garantire che una stampa sia davvero fine art, molte volte viene prodotta con certificazioni che ne attestano la qualità e la durabilità. Esistono anche standard ISO che definiscono la qualità delle stampe, come l’ISO 9706 (per la durata della carta) o il Gicleé.
In sintesi, la stampa fine art è pensata per essere una forma d'arte durevole e di alta qualità. Questi criteri permettono di riprodurre fedelmente l'opera originale, con un'attenzione particolare alla longevità e alla qualità visiva.
- stampatore fine art firenze
- come realizzare stampa fine art
- stampa fotografia fine art
- stampa bianco nero
- stampatore certificato a firenze e provincia per stampa fine art
- stampa su carta cotone
- stampa su carta baritata
- stampa su carta politenata
- stampatore certificato epson digigraphie
- stampa artigianale con realizzazione della postproduzione del file
- stampa immagini fine art per allestimento mostra fotografica a firenze
- reggello
- valdarno
- figline e incisa valdarno
- figline valdarno
- pontassieve
- caratteristiche della stampa fine art
Fotografo professionista a Firenze per fotografare dipinti, quadri, opere d'arte, scultura, disegni, stampe
Foto D'Arte Firenze nasce nel 2008 dalla volontà degli eredi Nannoni di proseguire l'attività fotografica svolta per decenni nel settore dell'arte da Paolo, conosciuto e stimato fotografo fiorentino.
E' proprio da questo desiderio che Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.
Dal 2015 affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.
La collaborazione pluriennale con i più importati Musei Nazionali ed Internazionali, con le più prestigiose Fototeche, Università ed Accademie e la partecipazione ad ambiziosi progetti di digitalizzazione di archivi storici come quelli delle Gallerie degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut rappresentano una solida testimonianza a garanzia dei servizi offerti nel settore dell'arte.
Dal 2022 Cristian Ceccanti ha ricevuto l'incarico dal Museo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze per la realizzazione dei servizi fotografici alle opere d'arte durante le loro fasi di restauro, una collaborazione che ha consolidato la sua specializzazione in questo settore potendo confrontarsi con le più diverse tipologie di manufatti e materiali (dipinti, statue, bronzi, marmi e pietre dure, oreficeria e cristalli, reperti archeologici). Oltre alla realizzazione di immagini in luce visibile ha intrapreso un percorso di specializzazione sulle tecniche multispettrali per la diagnostica dei beni culturali iniziando a realizzare immagini con luce ultravioletta (luce UV) e infrarossa (IR).
Nel dicembre 2024 le Gallerie degli Uffizi affidano a Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo il servizio di esecuzione di riprese fotografiche sulle opere del complesso Museale di Firenze, un incarico tanto prestigioso quanto impegnativo della durata di due anni.
L'impresa EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo è registrata ed abilitata ad operare sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).
In relazione alla procedura del Ministero della Cultura per l'istituzione di una short list di esperti fotografi per il conferimento di incarichi di supporto all'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, da settembre 2022 Cristian Ceccanti è stato ammesso alla lista.
- fotografo professionista a firenze
- cristian ceccanti fotografo per arte
- fotografo per fotografare dipinto
- fotografo per fotografare quadro
- fotografare la scultura
- fotografare oreficeria
- fotografare pietre dure
- digitalizzare archivio fotografico
- fotografo specializzato riprese a luce ultravioletto e infrarosso
- imaging multispettrale
- fotografo diagnosta per opere arte
- diagnostica per i beni culturali
- riprese fotografiche a luce visibile luce infrarosso ir e luce ultravioletto uv
- foto d arte firenze
- fotografo specializzato in riprese fotografiche ai beni culturali
- riprese a luce ultravioletta luce infrarosso e luce radente
- diagnostica a dipinto
- diagnostica a quadro
- diagnostica a scultura
- fotografo per riprese multispettrali uv ir luce radente
- fotografo per fotografare disegno
- fotografo per fotografare oreficeria
- fotografo specializzato per fotografare bronzo
- fotografo per fotografare porcellana
- fotografo per affreschi
- fotografo per architettura
- fotografo per allestimento museo
- fotografo per museo
- fotografo per biblioteca
- fotografo per digitalizzare archivio
- fotografo per realizzare catalogo
- fotografo arte a firenze
Fotografo professionista per fotografare dipinti, quadri, statue, sculture, oggetti d'arte, ceramiche, disegni, stampe, oreficeria, manufatti di legno, pietre dure
EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo @ Foto D'Arte Firenze
Cristian Ceccanti opera come fotografo specializzato nel campo delle riprese fotografiche alle opere d'arte a Firenze e in tutta Italia.
Fotografo professionista di Firenze residente a Reggello con studio a Figline e Incisa Valdarno per servizi in tutta Italia per effettuare riprese ad opere d'arte con luce ultravioletta e infrarossa luce UV e IR, imaging multispettrale.
Fotografo specializzato di Firenze per imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali, opere d'arte. Riprese fotografiche a luce radente, a luce UV ultravioletta e IR infrarossa.
Fotografo professionista a Firenze e in Italia per effettuare riprese fotografiche fotografie a luce visibile, luce ultravioletta UV, luce infrarossa IR e luce radente a dipinti, fotografie a quadri, fotografare disegni, fotografare stampe, fotografo per opere d'arte, fotografo specializzato per oreficeria, fotografia a scultura, fotografare pietre dure, fotografo per porcellana, fotografo per tessuti e arazzi, fotografo specializzato affreschi.
Fotografo specializzato in scultura, professionista che si occupa di immortalare opere d'arte tridimensionali, come sculture, con un occhio attento ai dettagli, alla forma e al messaggio dell'artista. Questo tipo di fotografia richiede un'approfondita conoscenza della scultura, della luce e della composizione per trasmettere al meglio l'essenza dell'opera.
La fotografia di scultura richiede una cura particolare per i dettagli, come le texture, i riflessi, le ombre e i materiali.
L'uso della luce è fondamentale per far emergere le forme e le tridimensionalità delle sculture, creando effetti di luce e ombra che esaltano l'opera.
Il fotografo deve comprendere l'opera d'arte, il messaggio dell'artista e la sua intenzionalità per poterla interpretare al meglio
Fotografo specializzato in riproduzioni fotografiche di dipinti, professionista che si dedica alla creazione di immagini di alta qualità di opere d'arte, come quadri, affreschi e sculture, con l'obiettivo di catturare la bellezza e i dettagli del lavoro dell'artista. Questo tipo di fotografia richiede una conoscenza approfondita della tecnica fotografica, dell'illuminazione e della post-produzione per garantire la massima fedeltà cromatica e la resa ottimale dell'opera d'arte.
- fotografo professionista per fotografare dipinto quadro opere d'arte statua ceramica oggetti d'arte oreficeria
- fotografo a firenze per fotografare oggetti d'antiquariato
- fotografo professionista specializzato in opere d'arte a firenze
- fotografo professionista con esperienza nel campo delle belle arti
- come fotografare un dipinto
- come fotografare un quadro con vetro
- come fotografare una statua
- come fotografare una moneta
- come fotografare una scultura
- fotografo professionista per fotografare scultura
- fotografo per oreficeria
- fotografo per gioielli
- fotografo professionista per realizzare catalogo d'arte
- fotografo uffizi
- fotografo opificio pietre dure
- fotografo khi
- fotografo accademia
- fotografo per digitalizzare archivi
- fotografo con esperienza a firenze per opere d'arte
- fotografo per fotografare pietre dure
- fotografo professionista per indagini diagnostiche
- fotografo per fotografia ultravioletta
- fotografo per fotografare a luce infrarossa
- fotografo per indagini multispettrali
- fotografo a firenze per luce uv e ir
- fotografo professionista specializzato in riprese ultraviolette e infrarosso a firenze ed in italia
- imaging multispettrale luce ultravioletta infrarosso luce radente
- fotografo valdarno
- fotografo a reggello
- fotografo a figline e incisa
- fotografo per scultura
Foto D'Arte Firenze sempre al passo con la tecnologia
Aggiornamenti tecnologici importanti per noi di Foto D'Arte Firenze, per restare sempre al passo con i tempi e per garantire nei servizi fotografici e di digitalizzazione i massimi risultati offerti dalla tecnologia attuale.
Oggi diamo il benvenuto alla nuovissima Fujifilm gfx100s che con la sua strepitosa risoluzione di 100 milioni di pixel affiancherà la pur sempre validissima gfx50s che con i suoi tre anni di onorato servizio alle spalle ci ha convinti senza esitazione a restare nel mondo Fujifilm.

Una new-entry invece per quanto riguarda i sistemi di illuminazione: siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla versatilità e dalla qualità della luce a led offerta dalle torce EF-150D Jimbei consigliate dai nostri fedeli fornitori Marco e Francesco Cimardi di Estronshop. Non abbiamo avuto esitazioni ad affiancarli ai nostri illuminatori flash, consapevoli del fatto che in molte occasioni questi led potranno tornare utili per lavorare a luce continua.

Da oltre venti anni le tavolette grafiche Wacom sono presenti sulle nostre scrivanie, validissime alleate nel nostro lavoro di postproduzione digitale. Oggi un aggiornamento ci voleva proprio per poter elaborare le nostre immagini in tutta comodità e soprattutto in mobilità, senza la necessità di dover essere vincolati al cavo.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Fotografia per l'arte e servizi per la digitalizzazione di archivi storici
Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926
Firenze, Gallerie degli Uffizi Palazzo Pitti Galleria d'Arte Moderna 7 marzo - 26 maggio 2019
Una mostra e un catalogo dedicati ai vari ambiti in cui si è espressa la creatività femminile nell'arco di un cinquantennio tra l'ultimo scorcio del XIX secolo ed il primo ventennio del successivo.
Grazie ad un variegato panorama di opere d'arte, fotografie, volumi, oggetti d'arredo, il volume intende dare una inedita varietà di percorsi lavorativi al femminile, sottolineando l'impegno ed il talento di alcune donne nel periodo post-unitario: si parte dall'iscrizione di alcune lavoratrici alla Fratellanza Artigiana nel 1861, fino ad arrivare al 1926, anno in cui Grazia Deledda fu la prima donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura con il suo Canne al Vento.
Il volume considera quindi un arco cronologico che ha rappresentato uno snodo fondamentale per la svolta culturale delle donne tra conservazione ed innovazione. In questo passaggio storico la questione femminile ha giocato un ruolo essenziale, in quanto ogni donna, simbolo della tradizione famigliare e "angelo del focolare", ha cercato di trovare una giusta collocazione fuori dalle mura domestiche.
Interessanti i contributi di Anna Pellegrino per la donna nel lavoro, Roberto Giovannelli per la donna nell'arte, Caterina Chiarelli per la donna nella moda, Fausto Barbagli per la donna nelle scienze, Linda Falcone per la comunità delle donne straniere a Firenze e tanti altri saggi dal soggetto donna.
Noi di Foto D'Arte Firenze ringraziamo la curatrice della mostra Dott.ssa Simonella Condemi e l'ufficio editoriale di Sillabe che ci hanno consentito di condurre l'interessante campagna fotografica per la documentazione delle opere presenti alla mostra ed inserite nel catalogo.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte e digitalizzazione archivi storici
Stampa Fine Arte con Certificato di Autenticità
Fotografie e stampe a regola d'arte!
Dal 2015 noi di Foto D'Arte Firenze abbiamo affiancato ai servizi fotografici per il settore dell'arte, il nostro servizio di stampa Fine Art.
Utilizzando come supporti per la stampa materiali pregiati quali le carte fornite da Hahnemuhle possiamo apporre dietro ad ogni stampa la certificazione che attesta la qualità dei materiali impiegati e la tiratura delle copie.
Uno strumento in più per aggiungere valore alle stampe con la garanzia dell'impiego dei più alti standard qualitativi offerti attualmente dalla tecnologia.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizio di stampa Fine Art con certificazione di autenticità