Archivio
Newsletter
Sei alla ricerca di uno stampatore per stampe fine art a Firenze e provincia?
Se sei alla ricerca di un centro stampa fine art a Firenze e provincia per stampare le tue fotografie sei nel posto giusto! Come stampare una fotografia fine art a Firenze
Dal 2015 Cristian Ceccanti affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.
Non solo, come stampatore fine art a Firenze e provincia realizza stampe per allestimento mostre fotografiche, stampe per collezione su carta cotone a colori e bianco nero.
Preparazione del file digitale per la stampa fine art, correzione luminosità, tonalità e saturazioni. Stampa con plotter con profili della carta e certificazione digigraphie epson.
Stampa a Reggello, Firenze, valdarno, Figline e Incisa Valdarno
Stampa fine art, stampatore certificato epson, carta cotone e carta baritata, stampe per allestimento mostre.
stampa immagini fine art per allestimento mostra fotografica a Firenze e provincia di Firenze
CARATTERISTICHE DELLA STAMPA FINE ART
Una stampa fine art deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali per garantire qualità, durata e un aspetto visivo superiore. Ecco le principali caratteristiche che dovrebbe avere:
1. Carta di alta qualità
La carta su cui viene realizzata la stampa è cruciale. Le carte fine art sono generalmente senza acidi (acidi possono danneggiare nel tempo le opere), di cotone o di fibra naturale. Le carte più comuni per questo tipo di stampa sono:
Carta 100% cotone: è altamente resistente e durevole.
Carta Hahnemühle, Canson, Arches: marchi riconosciuti nel mondo della stampa fine art.
Carte opache o satinata: la scelta dipende dall'effetto che si desidera ottenere.
2. Inchiostri pigmentati
Per garantire una lunga durata e una resa dei colori perfetta, gli inchiostri usati per la stampa fine art sono solitamente pigmentati, non a base di colorante. Gli inchiostri pigmentati sono più stabili e resistenti alla luce, evitando il fenomeno della fading (scolorimento) che potrebbe avvenire nel tempo. Questi inchiostri sono solitamente a base di carbonio o minerali.
3. Risoluzione e dettaglio
La qualità della stampa dipende molto dalla risoluzione dell'immagine. Le stampe fine art sono solitamente realizzate con una risoluzione molto alta (300 DPI o superiore), in modo che i dettagli più piccoli e le sfumature siano perfettamente riprodotti.
4. Gestione del colore
Un buon monitor per la progettazione e una gestione del colore accurata (come la calibrazione del monitor e l'uso di profili ICC) sono essenziali per garantire che la stampa finale riproduca esattamente i colori previsti. La stampa fine art deve essere il più possibile fedele alla visione dell'artista.
5. Tecnica di stampa
La stampa fine art può essere realizzata tramite diversi metodi, ma quelli più comuni sono:
Stampa a getto d'inchiostro (inkjet): è il metodo più utilizzato per la stampa fine art, grazie alla sua capacità di produrre stampe ad alta risoluzione e una vasta gamma di colori.
Stampa giclée: è una sottocategoria della stampa a getto d'inchiostro, particolarmente indicata per le stampe fine art. È una tecnica che garantisce una qualità superiore e una lunga durata.
6. Durabilità
Una stampa fine art deve avere una lunga vita. Questo implica l'uso di inchiostri resistenti alla luce e di carte che non ingialliscano nel tempo. Una buona stampa fine art può durare decenni (o anche secoli) se conservata correttamente.
7. Formati e dimensioni personalizzabili
Le stampe fine art sono disponibili in vari formati, da piccole stampe a dimensioni più grandi. L'artista o il fotografo può decidere se realizzare una tiratura limitata o una singola stampa unica.
8. Finitura
A seconda delle preferenze, la stampa fine art può essere rifinita in vari modi:
Opaca o lucida: per diversi effetti visivi.
Montaggio su tela o pannello: alcune stampe fine art vengono montate su supporti rigidi per migliorare l'aspetto e la durabilità.
Cornici di alta qualità: spesso, le stampe fine art vengono accompagnate da cornici artigianali che ne esaltano l’aspetto.
9. Autenticità
Le stampe fine art di solito vengono numerate e firmate dall'artista per garantirne l'autenticità e la provenienza. In caso di edizioni limitate, ogni stampa è numerata (es. 5/50) e accompagnata da un certificato di autenticità.
10. Certificazione e standard
Per garantire che una stampa sia davvero fine art, molte volte viene prodotta con certificazioni che ne attestano la qualità e la durabilità. Esistono anche standard ISO che definiscono la qualità delle stampe, come l’ISO 9706 (per la durata della carta) o il Gicleé.
In sintesi, la stampa fine art è pensata per essere una forma d'arte durevole e di alta qualità. Questi criteri permettono di riprodurre fedelmente l'opera originale, con un'attenzione particolare alla longevità e alla qualità visiva.